Libri per bambini con finale a scelta: librigame ed escape book

Libri game ed escape book rientrano nella categoria dei libri per bambini con finale a scelta. Più che finale a scelta permettono al lettore di scegliere molti, moltissimi dettagli, tanto da determinare la sorte stessa dei protagonisti.
Sono libri divertenti e appassionanti che hanno proprio l’intento di coinvolgere il lettore tanto da farlo partecipare al racconto in prima persona.
Ma che differenza c’è tra librigame ed escape book?
I librigame propongono storie, permettono quindi ai lettori di fare delle scelte che cambiano in maniera più o meno determinante la storia stessa. La lettura di questi libri non è lineare ma solitamente salta da una pagina all’altra, a seconda delle scelte, appunto. La narrazione è importante e a volte assomigliano a un gioco di ruolo tanto che le sorti del personaggio possono dipendere anche dalle sue caratteristiche.
Gli Escape book, invece, propongono sempre di fare delle scelte, ma soprattutto consentono al lettore di cimentarsi con molti enigmi diversi. Quindi in questo caso fortuna e destino non c’entrano a nulla, mentre contano le abilità del lettore.
I libri per bambini con finale a scelta esistono fin dagli anni ’80 (io da ragazzina ne avevo un paio). Possono piacere o meno, ma spesso dipende comunque dal contesto narrativo: se la storia è appassionante bambini e ragazzi continueranno a leggerla fino alla fine, altrimenti abbandoneranno l’ennesimo libro sul divano.
Alcuni libri per bambini con finale a scelta
Ecco, allora, alcuni libri per bambini con finale a scelta che ci sentiamo di consigliare.
Per i più piccoli
Ahuu! Che verso spaventoso!, di Sylvie Misslin e Amandine Piu, è un libro grande per bambini piccoli che iniziano a incuriosirsi alla lettura assieme agli adulti. Illustrazioni a due pagine accompagnano i lettori in una foresta dove dovranno scegliere di volta in volta cosa fare e dove andare.
Il tesoro di Atlantide è un libro davvero avventuroso. Anche qui il formato grande aiuta i piccoli lettori a gestire una situazione così diversa: sarà infatti sempre il lettore a scegliere come agire, anche in base a come utilizzerà le rotelle di cartone presenti sulla copertina. Il lettore diventa così il protagonista, raccoglie oggetti e prende decisioni, partecipa all’avventura.
Per i bambini della primaria
La serie Tu sei una principessa, una fata, un principe, un cavaliere (Giunti) catturano il lettore per portarlo in un mondo tutto da scoprire grazie ai tanti, tantissimi bivi proposti. Li ho inseriti qui, nel paragrafo dedicato ai bambini della primaria, perché pur avendo meccaniche di gioco semplici necessitano di una lettura autonoma. Per il resto il divertimento è assicurato.
Anche Geronimo Stilton ci propone escape book degni del suo naso: In trappola… dentro al museo! Assieme a tanti giochi e bivi in topo preferito della narrativa dovrà trovare anche diversi oggetti per risolvere il mistero.
L’isola misteriosa, di Stéphane Anquetil, è un divertente escape book per bambini della scuola primaria, tante scelte, enigmi, una storia di pirati avventurosa, promosso da tutta la famiglia.
Per ragazzi
Gli escape book per ragazzi possono aprire un mondo e catturare l’attenzione anche di chi passione per la lettura non ne ha. Non solo, diverse case editrici si stanno cimentando a creare escape book divertenti, avventurosi e anche… utili (come quelli per apprendere matematica e italiano, per esempio).
È il caso di La casa nel bosco, di Anna Rita Vizzari e Destinazione Bellatrix di Andrea Maffia (Erickson) due libri per ragazzi della secondaria che desiderano mettersi alla prova: attenzione alcuni enigmi sono davvero complessi! Non mollate!
Lascio per ultimo il mio preferito: La villa misteriosa, di Leonardo Lupo (Piemme). Una festa, un Barone assassino, un fantasma, una villa misteriosa e pericolosa insieme a enigmi e bivi… una storia da brivido!
Disclaimer: su alcuni dei titoli linkati in questo articolo, Libri e bambini ha un’affiliazione e ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi per l’utente finale. Potete cercare gli stessi articoli in libreria, su Google e acquistarli sul vostro store preferito.
Ciao! Che belli gli escape book ma ancora di più i librigame con cui ci divertiamo parecchio con i miei bambini di 8 e 11 anni. Gli escape book sono divertenti per allenare la mente, ma per fargli piacere la lettura trovo che i librigame siano più pertinenti, grazie al fatto che li leggono più e più volte.