Il lupo vegetariano e i 7 capretti, di Francesca Pirrone

Siamo abituati a sentir raccontare le fiabe in un determinato modo che non immaginiamo che possano essere anche diverse. Il lupo prova sempre a mangiare i tre porcellini e riesce sempre a mandare giù Cappucetto Rosso e la nonna.
Ma mai nessuno ha provato a spiegare al lupo che può mangiare anche verdure? Sì, lo sappiamo, il lupo è un carnivoro e quindi mangia carne. Ma sappiamo pure che il lupo non parla e che non è così cattivo come ce lo dipingono le favole: quindi se accettiamo che un lupo parli, dobbiamo anche accettare il fatto che possa mangiare verdure invece di carne.
Il lupo vegetariano e i 7 capretti

Così Francesca Pirrone racconta la storia de Il lupo vegetariano e i 7 capretti (Terra Nuova edizioni).
La storia è un libero riadattamento della favola dei Fratelli Grimm fino a un certo punto, poi cambia. Il lupo tenta di mangiare i capretti che però, memori delle indicazioni della mamma, evitano di cadere nella trappola del lupo. Però alla fine il lupo ha la meglio e, zac!, si pappa i capretti “in un sol boccone”. Se ne salva solo uno che racconta tutto a mamma capra quando rientra.
A questo punto la versione classica vorrebbe che mamma capra squarti il lupo e recuperi i figli in vita. Succede più o meno lo stesso nella storia Il lupo vegetariano e i 7 capretti, ma con un risvolto vegetariano: si insegna al lupo, infatti, che anche le verdure sono buone.
Uno sguardo nuovo
Non vogliamo qui entrare nella diatriba sull’alimentazione vegetariana per i bambini. è importante mostrare ai bambini, e anche ai grandi, che la realtà ha diverse sfaccettature e che continuare a proporre un solo modello è la via per un depauperamento senza precedenti.
Secoli di leggende ci hanno portato, per esempio, a vedere in alcuni animali le nostre peggiori qualità (nostre, cioè di noi umani) e così continuiamo ad associare pigramente l’asino alla cocciutaggine, la gallina alla stupidità, la volpe alla furbizia, il lupo alla fame insaziabile e via dicendo. Provare a raccontare le storie attualizzandole alla sensibilità odierna è un ottimo modo per comprendere la realtà nelle sue mille sfaccettature.
L’età di lettura per Il lupo vegetariano e i 7 capretti è dai 3 ai 10 anni. La favola illustrata è rivolta anche ai genitori (non solo quelli vegetariani e vegani), agli animalisti e a tutti coloro che credono nel rispetto dell’alterità.
Review Overview
Storia
Leggibilità
Illustrazioni
Prezzo
Utile
Molto belle le illustrazioni che aiutano i più piccoli a comprendere meglio la storia