Libri

Nello spazio di uno sguardo: originale libro illustrato di Tom Haugomat

Il lettore, qualunque lettore di un qualsiasi libro, tende spesso a dimenticarsi che dietro a ogni libro c’è un progetto, più o meno complesso, più o meno ricercato. Dalla storia alla copertina, dalla grafica alla trama. Ogni libro è un progetto dove più persone collaborano per realizzare una sintonia rara. E Nello spazio di uno sguardo di Tom Haugomat (Terre di mezzo editore, vincitore del Premio Andersen 2020 come Miglior libro fatto ad arte), si tratta di un progetto sublime.

Nello spazio di uno sguardo

Tom Haugomat, Nello spazio di uno sguardo
Tom Haugomat, Nello spazio di uno sguardo

Non semplice, nemmeno intuitivo, dai colori quasi irreali, ma perfetto nell’insieme. Pagina dopo pagina comprendiamo il progetto dell’autore ed entriamo noi stessi in sintonia con lui, con la storia che desidera raccontare: la storia di una vita, la vita di tutti noi.

Nello spazio di uno sguardo propone molte immagini e pochissimo testo, che in realtà ci informa solo delle coordinate temporali. Per tutto il resto è la grafica a darci le informazioni necessarie.

Come è strutturato il libro

Nelle pagine di sinistra vediamo cosa sta accadendo in quell’attimo preciso: Dicembre 1955.

Siamo a Mud Bay, a nord ovest di Ketchikan, in Alaska, USA. Nella prima pagina, di sinistra, vediamo il protagonista della storia nella pancia della mamma. Le pagine di destra invece ci fanno vedere ciò che osserva il protagonista del disegno di sinistra. E in questo caso la pagina non ci mostra nulla perché gli occhi del neonato sono chiusi.

Il piccolo nasce. A sinistra lo vediamo nell’incubatrice, e, nella tavola a destra, osserva da un oblò i suoi genitori.

Dettaglio di una pagina del libro Nello spazio di uno sguardo
Dettaglio di una pagina del libro Nello spazio di uno sguardo

Appassionante racconto di una storia

E così anno dopo anno, avvenimento dopo avvenimento impariamo a conoscere il protagonista e la sua famiglia. Cresciamo con lui, e rivediamo con i suoi occhi importanti eventi storici come lo sbarco sulla Luna.

Il suo punto di vista diventa il nostro. Lo vediamo crescere, studiare, appassionarsi, e contemporaneamente assistiamo alla malattia di sua madre…

Una storia lunga, creata con i soli sguardi, disegnata con delle immagini oniriche, quasi astratte a causa dei colori scelti, eppure vivide e reali.

Sguardi che catturano l’attenzione di una vita, mentre scorre il tempo e accadono molte, moltissime cose.

Dettaglio di una pagina del libro Nello spazio di uno sguardo
Dettaglio di una pagina del libro Nello spazio di uno sguardo

Un libro per andare oltre

Nello spazio di uno sguardo è un testo che ti fa sentire piccolo nei confronti della vita, dei successi del genere umano, delle scoperte e dei nostri limiti. Ma contemporaneamente un libro che ti fa andare oltre il presente e il passato per comprendere la vita in ogni suo sguardo.

Segnaliamo, tra l’altro, che Nello spazio di uno sguardo ha vinto anche il SuperPremio Andersen 2020, scelto tra tutti i libri vincitori del Premio Andersen di quest’anno e conferito da una giuria di 126 esperti.

I libri del Premio Andersen 2020

Su Libri e bambini presentiamo i testi vincitori del Premio Andersen 2020:

  • Miglior libro 0/6 anni: Ole Könnecke, Desperadotraduzione di Chiara Belliti, Beisler.
  • Miglior libro 6/9 anni: Emma Adbåge, La buca, traduzione di Samanta K. Milton Knowles, Camelozampa.
  • Miglior libro 9/12 anni: Patricia MacLachlan, Le parole di mio padre, traduzione di Stefania Di Mella, HarperCollins.
  • Miglior libro oltre i 12 anni: Michael Morpurgo, Nella bocca del lupo, traduzione di Bérénice Capatti, illusrazioni di Barroux, Rizzoli
  • Miglior albo illustrato: Anthony Browne, Tutto cambia, Orecchio Acerbo.
  • Miglior libro senza parole: Mark Janssen, L’isola, Leminscaat

Review Overview

Storia
Leggibilità
Illustrazioni
Prezzo

Davvero particolare

Originale libro illustrato dove lo sguardo cattura ogni attenzione e insieme al protagonista possiamo crescere e scoprire presente e passato.

User Rating: Be the first one !

Anna Fogarolo

Anna Fogarolo è consulente per le attività di Ufficio Stampa, Content & Community Manager, Web Relation e Digital PR specialist. In passato ha svolto l'attività di fotogiornalista per le maggiori testate italiane e ha scritto contenuti per alcuni noti portali e network. Con le Edizioni Erickson ha pubblicato «Do you speak Facebook? Guida per genitori e insegnanti al linguaggio dei social network» e «Il web è nostro. Guida per ragazzi svegli», testo presentato alla seconda edizione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio