Rocco l’allocco e Alfonsino il topino amici per la pelle: Robo e Mömo raccontano l’amicizia

Dietro un libro c’è, o per lo meno dovrebbe esserci, sempre un progetto. Lo scrivevo qualche giorno fa, e lo ribadisco oggi. Stampare un libro è un rischio d’impresa, in questo caso dell’editore. Difficilmente il prodotto che teniamo tra le mani è nato “per sbaglio” o per “ispirazione divina”. Si parte da un’idea, ma riuscire a realizzarla è una faccenda molto complicata. I libri per l’infanzia sottolineano ulteriormente questo processo. Se un romanzo deve la sua realizzazione principalmente all’autore, i libri per bambini sono dei veri e propri progetti a più mani, valutati, ponderati e adattati al loro giovane, ma non meno esigente, pubblico.
Rocco l’allocco e Alfonsino il topino amici per la pelle è un progetto che mi vede impegnata in prima persona. Il testo è di Robo (pseudonimo di Roberto Russo) e le illustrazioni sono di Mömo, che è il mio pseudonimo. L’editore è Graphe.it edizioni che è anche la casa editrice che c’è dietro a questo sito Libri e bambini.
Si tratta di un progetto che all’apparenza può sembrare semplice, ma che in realtà cela anni di progettazione e analisi.
La storia di Rocco l’allocco e Alfonsino il topino amici per la pelle

Stampata in stampatello maiuscolo, per assicurare anche ai bambini alle prime letture il divertimento, la storia di Rocco e Alfonsino è semplice e poetica, le frasi sono molto brevi ma qualche parola più complessa aumenta la difficoltà. Forse alla prima lettura non tutto scorrerà liscio, già vedo i bambini chiedere “Mamaaaaa come si legge questa parola? E cosa significa?” ma una volta superati i primi ostacoli l’autonomia e la consapevolezza renderanno questa lettura un vero e proprio viaggio verso la scoperta del libro. Così dopo aver letto la storia a quattro mani, il bambino potrà leggere da solo: una soddisfazione enorme!
Vera protagonista di questa avventura è l’amicizia. Quell’amicizia pulita, senza secondi fini o aspettative, che tutti noi custodiamo nei nostri ricordi da bambini assieme alla natura. Immersi in un bosco colorato i protagonisti raccontano la loro amicizia nata tra foglie e fiori, dalle radici alle cime degli alberi, e insieme, giorno dopo giorno, vivono la quotidianità apprezzando il tempo che trascorrono insieme.
I disegni
Come il testo anche i disegni di questa particolare storia possono sembrare molto semplici, si intravede il tratto della matita sotto ai colori splendenti e sono molto lontani dalle illustrazioni che ultimamente vediamo negli albi illustrati. Ma i disegni di Rocco e Alfonsino non sono casuali: noterete molti spazi bianchi, questo dettaglio accompagnato dalla scelta della carta ruvida, non liscia, è voluto per permettere ai bambini di disegnare, scarabocchiare, scrivere… vivere il libro assieme ai suoi protagonisti.
Le note di lettura
Alla fine di Rocco l’allocco e Alfonsino il topino amici per la pelle le note di lettura di Flavio Fogarolo ci ricordano quanto sia importante donare anche la normalità attraverso i libri: la speciale vita che percorriamo ogni giorno merita tutta la nostra attenzione.
Un libro, un progetto, creato per donare ai bambini semplice normalità assieme al piacere della lettura che speriamo li accompagni per tutta la vita.