5 scrittori per bambini che devi proprio conoscere

Scrivere libri per bambini è difficile. Non per i temi trattati (se ci pensiamo i libri per bambini possono parlare di tutto, più o meno) ma per come vengono esposti, per il linguaggio, per il fine.
Intendiamoci. Personalmente non credo che un libro per bambini sia obbligato a trasmettere una morale, ma indubbiamente necessita di una particolare attenzione nella scelta delle parole. Di frasi brevi, o comunque fluide nel loro insieme. Di un messaggio poetico o semplicemente divertente: in sintesi sono difficili.
Scrittrici e scrittori per bambini che ci piacciono
Di scrittrici e scrittori per bambini è pieno il mondo: possiamo parlare di quelli vivi o di quelli morti; italiani o stranieri; dei più famosi o di quelli che personalmente si seguono da tempo.
Un argomento che potrebbe venire sviluppato in diversi filoni. Ho deciso di presentarvi alcuni scrittori italiani per bambini che a mio avviso dovreste seguire: per bravura, originalità, stile e creatività.
Guia Risari
Guia è una penna decisamente molto prolifera. Al contrario di molti suoi colleghi non si limita a una collana o a un tema: spazia tra ambienti e storie, emozioni e argomenti, riuscendo sempre a raccontare uno spaccato di realtà e a far riflettere adulti e bambini.
La mia personalissima impressione è che Guia Risari abbia il raro talento di riuscire a descrivere i pensieri con le parole, senza mai perdere un punto, senza infiniti racconti o descrizioni. Sa arrivare dritto al cuore per sintesi e semplicità. Emozionante.
Tra i tantissimi sui libri consiglio in particolare La strana storia di cappuccetto Blu e Mamma cerca casa. In questi giorni il piccolo di casa sta imparando a leggere e ha riscoperto La tigre di Anatolio sua compagna di avventure.
Davide Calì
Davide Calì ama trasgredire e racconta storie decisamente divertenti, diverse, capaci di strappare sorrisi e inchiodarci nella lettura senza fiatare. Storie davvero insolite, spassose o profonde.
Ad esempio se prendiamo in esame Non ho fatto i compiti perché e La regina delle rane non può bagnarsi i piedi notiamo una differenza sostanziale sia nello stile che nel tema trattato. Ma sono proprio la vivacità e l’apparente leggerezza i punti di forza di questo autore, italiano ma residente in Francia, capace di dare vita a storie insolite, spassose o riflessive senza mai perdere di vista il piacere della lettura.
Un giorno senza un perché è un capolavoro per tutti, mentre Io aspetto riesce a catturare l’attenzione perché, come spesso sottolineo in queste pagine virtuali, è un progetto articolato, non un semplice libro. I libri di Davide Calì riescono a rincorrere le risate e a far riflettere, a portare il lettore a vivere il puro divertimento o a voltare l’ultima pagina in silenzio per poter studiare ogni singola emozione trasmessa.
Silvia Geroldi
Di Silvia Geroldi oltre al bellissimo e poetico albo Haiku. Poesie per quattro stagioni più una, desidero segnalare i laboratori. Se da un lato un libro è sicuramente un momento di isolata lettura, dall’altro è un’esperienza da vivere. E Silvia sa costruire passioni, afferrare i colori, dare corpo alle emozioni. Suo anche il dolcissimo libro Senza ricetta, nella cucina di Marta, una storia intelligente raccontata con gli haiku.
Anna Casalis
Anna Casalis è l’autrice del fortunato personaggio Topo Tip e l’ho inserita in questa lista di scrittori per bambini perché a mio avviso non ha alcuna importanza se un libro sia di nicchia o di massa. L’importante è arrivare al cuore del lettore, e in questo caso Topo Tip va al cuore dei bambini, facciamocene una ragione. Genuino e colorato, ma soprattutto capace di cogliere i piccoli problemi quotidiani che solitamente i bambini vivono, la collana Topo Tip riesce a dare spiegazioni semplici a problemi reali. I bambini si identificano in quel topino così monello ma decisamente creativo.
Agostino Traini
Autore e inventore della Mucca Moka, Agostino Traini merita di trovare un angolino in ogni casa con un bambino perché aiuta le prime letture in maniera naturale, con curiosità e particolare realismo, riuscendo a narrare con naturalezza, e in stampatello maiuscolo, storie simpatiche o vicende molto realiste dove la Mucca Moka conquista per stile, colore e coinvolgimento.
Foto | Sven Brandsma via Unsplash
Disclaimer: su alcuni dei titoli linkati in questo articolo, Libri e bambini ha un’affiliazione e ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi per l’utente finale. Potete cercare gli stessi articoli in libreria, su Google e acquistarli sul vostro store preferito.