Libri

Elham Asadi e Sylvie Bello raccontano la prima neve e tutte le prime volte

La prima volta è un particolare metro di misura dell’infanzia, colmo di amore e aspettativa: la prima parola, i primi passi, il primo bagno in mare, il primo viaggio, il primo libro. I bambini dimenticano spesso la prima volta perché vivono il presente immersi nella vita, e dalla prima passano talmente velocemente alla seconda da lasciare anche gli adulti senza fiato. Ma ci sono prime volte che non si dimenticano mai.

Elham Asadi, autrice dell’albo illustrato La prima neve (disegni di Sylvie Bello, Topipittori, finalista Premio Andersen 2021 categoria miglior albo illustrato), racconta sì la prima neve ma soprattutto l’inverno della sua infanzia, a Mashhad, città nel nord-est dell’Iran.

C’è una prima volta per tutto.
Non tutte le prime volte si ricordano.
Io ne ricordo una in particolare:
la mia prima neve.

Il grande formato dà ulteriore rilievo a una storia capace di farci percepire l’importanza dell’attesa, del tempo e delle stagioni.

La prima neve

La prima neve

Assieme all’autrice viviamo l’inverno, la primavera e nuovamente l’inverno, viviamo la storia di Naneh Sarma.

Aveva lunghi capelli, morbidi come la seta. Viveva in alto.
Più in alto delle nuvole.

Naneh Sarma attende Norooz, un uomo che

permetteva ai laghi gelati di sciogliersi, ai fiumi di ricominciare
a scorrere e ai fiori di sbocciare.

E insieme a lei anche noi sentiamo crescere l’aspettativa, vediamo scorrere i colori dell’inverno e veniamo travolti dalla meraviglia della primavera.

Gli onirici disegni

La prima neve

I disegni di Sylvie Bello riescono a donare un senso onirico alla fiaba, ma contemporaneamente ci riconosciamo in quei momenti, così carichi di attesa.

«Perché bisogna saper aspettare», precisa nonna.
«E, per saper aspettare, basta sapere perché si aspetta».

La prima neve: un albo originale

Un grande libro originale, capace di farci sognare e di renderci ascoltatori e complici di una leggenda viva, come viva è la natura che ci circonda.

I libri finalisti del Premio Andersen 2021

Su Libri e bambini presentiamo i testi finalisti del Premio Andersen 2021.

Finalisti miglior libro 0-6 anni

Finalisti miglior libro 6-9-anni

Finalisti miglior libro 9-12 anni

Finalisti miglior libro oltre i 12 anni

Finalisti miglior libro oltre i 15 anni

Finalisti miglior libro di divulgazione

Finalisti miglior libro fatto ad arte

Finalisti miglior albo illustrato

Finalisti miglior libro senza parole

Finalisti miglior libri a fumetti

Review Overview

Storia
Illustrazioni
Leggibilità
Prezzo

Onirico

Un tuffo nella leggenda per comprendere le stagioni come anche l’attesa che tutti noi proviamo di fronte al passare del tempo.

User Rating: Be the first one !

Anna Fogarolo

Anna Fogarolo è consulente per le attività di Ufficio Stampa, Content & Community Manager, Web Relation e Digital PR specialist. In passato ha svolto l'attività di fotogiornalista per le maggiori testate italiane e ha scritto contenuti per alcuni noti portali e network. Con le Edizioni Erickson ha pubblicato «Do you speak Facebook? Guida per genitori e insegnanti al linguaggio dei social network» e «Il web è nostro. Guida per ragazzi svegli», testo presentato alla seconda edizione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio