Alla scoperta delle bestie preistoriche con un meraviglioso libro pop up

Il volume che desidero presentarvi oggi, Bestie preistoriche del Dr. Dean R. Lomax con illustrazioni di Mike Love (traduzione di Lucia Feoli – Editoriale scienza), è sopra la mia scrivania da qualche giorno. Esce esattamente il 9 novembre, e solitamente aspetto la data di uscita prima di parlarne su libriebambini.it (per permettervi di trovarlo senza affanni). Ebbene, da un paio di giorni l’ottenne di casa si aggira con fare sospetto, come un predatore che ha avvistato la propria preda. I suoi passi circolari si avvicinano in maniera furtiva. Lo vedo, mi vede, il suo sguardo si sposta verso questo importante volume. Mi osserva serio: “Mamma, io sto studiando la preistoria, questo libro mi serve”.
Aspetta di capire se può aprire il libro. Lo afferra, lo apre… Ma wow! Si alzano le figure!!!

Esattamente! Bestie preistoriche non solo presenta interessanti nozioni di storia accompagnate da disegni coinvolgenti e dettagliati, ma è anche un libro pop-up. Perché descrivere l’elefante di oggi per presentare i suoi antenati è sicuramente avvincente, ma far vedere gli antenati degli elefanti mentre prendono vita direttamente dal libro è tutta un’altra meraviglia!
Bestie preistoriche

Ogni pagina del volume illustra un animale così come lo conosciamo oggi, ne descrive le caratteristiche, dimensioni, luoghi, comportamenti, in maniera sintetica ma esaustiva suddividendo le nozioni in brevi paragrafi preceduti da titoli di sicuro effetto (come possiamo rimanere indifferenti ai favolosi elefanti?). Si addentra in informazioni che sicuramente possono attirare l’attenzione di giovani lettori e lettrici. Ad esempio, lo sapevate che le zampe degli elefanti sono ammortizzanti?
Tutti gli elefanti hanno dei cuscinetti di grasso nella parte inferiore dei piedi, che fungono da ammortizzatore e li aiutano a sostenere l’enorme peso corporeo.

Il titolo del libro però ci fa intuire che le informazioni presentate non si fermano all’oggi, ma ci fanno viaggiare nel passato. Infatti, alzando la pagina, ecco comparire un incredibile Mammuth e ulteriori informazioni su questo straordinario animale preistorico!
Un libro veramente ben fatto

Scritto da un paleontologo e accompagnato da illustrazioni davvero incredibili, questo volume presenta sette animali da tutto il mondo per rivelare i loro antenati preistorici. La preistoria diventa così una materia attuale, da studiare con passione e motivazione fin da bambini!
Bambini e bambine oltre a poter vedere gli animali preistorici, potranno così scoprire indizi direttamente dai fossili e approfondire la conoscenza di coccodrilli, pinguini, libellule, balene, bradipi e squali.

Un libro incantevole, capace di catturare l’attenzione, prendere per mano i lettori e accompagnarli alla scoperta del passato per conoscere il presente. D’effetto e appassionante… mi fermo qui perché l’ottenne si è appena impossessato del volume. Non servono altre parole per descrivere l’entusiasmo.
Review Overview
Storia
Illustrazioni
Leggibilità
Prezzo
Che meraviglia!
Un meraviglioso libro pop up per scoprire gli animali preistorici in ogni dettaglio e forma.