Vi è mai capitato di spiegare ai vostri figli che no, una volta quell’oggetto, quella medicina, quella «cosa» semplicemente non esisteva? A me sì, i bambini spalancano gli occhi increduli. E come facevano? E come l’hanno inventato? Senza televisione? Tu sei matta mamma!
100 passi nella scienza

100 passi nella scienza. Le scoperte che hanno cambiato il mondo
100 passi nella scienza, di Lisa Jane Gillespie e Yukai Du, editoriale Scienza (collana: A tutta scienza), dona ai giovani lettori un riassunto completo, uno sguardo a quelle incredibili e immense scoperte che hanno cambiato il mondo. Un libro affascinante, non troppo semplice (una scelta giusta a mio avviso, il campo della scienza merita un po’ di gloriosa complessità) e chiaro, capace di stuzzicare la curiosità.
Suddiviso in grandi argomenti come spazio, ruote, suono, medicina, energia, e accompagnato da coloratissime illustrazioni questo volume ha un obiettivo ambizioso: riuscire a spiegare in maniera sintetica, ma dettagliata i traguardi dell’uomo.
Nella sezione Spazio troviamo, così, alcuni paragrafi che spiegano in maniera esaustiva come misurare il tempo e come orientarsi con le stelle, il tutto condito da accenni storici indispensabili come le scoperte di Copernico, scienziato che ha rivoluzionato la scienza, la storia e anche la religione dell’epoca.
I bambini possono così iniziare a conoscere i principali nomi della scienza, acquisire qualche termine tecnico e soprattutto trovare delle spiegazioni per nulla scontate: perché la giornata ha 24 ore? Cos’è la forza di gravità?
Le scoperte che hanno cambiato il mondo
Provate a immaginare un mondo senza ruote (è un gioco che faccio spesso con i bambini): la ruota rappresenta un oggetto talmente ovvio e scontato, ma a volte ci dimentichiamo che non è sempre esistita. La genialità umana ha portato a questa scoperta. Ovviamente dalla ruota si arriva alle forze, e poi ancora verso gli ingranaggi e le turbine.
E ancora… i numeri! Che meraviglia! L’essere umano ha sempre avuto bisogno di contare, ci racconta il libro, ma come? I calendari com’erano una volta? La geometria, l’algebra… le macchine matematiche e i computer. Una catena di scoperte portano a noi oggi oggetti impensabili, ma utilissimi!
Un viaggio attraverso il tempo e il genio umano, capace di stuzzicare le curiosità dei bambini ma anche di rafforzare la memoria dell’adulto che a volte vacilla.
Un unico appunto, sebbene la grafica sia di sicuro effetto, il testo riportato su spazi completamente colorati a volte si perde, alcuni paragrafi sono difficili da leggere (ovviamente per me). La grafica funziona, ma il testo rischia di non venire valorizzato confondendosi con lo sfondo.
[amazon_link asins=’8873078966′ template=’ProductCarousel’ store=’graph01-21′ marketplace=’IT’ link_id=’62fa97f9-b42c-11e7-8e52-7fa21f6480cf’]Score
Leggibilità
Illustrazioni
Prezzo
Invoglia alla scoperta
Conclusione : Ottimo per avvicinare i bambini alla scienza portandoli con curiosità alla scoperta del mondo