Libri

Katy Couprie e Antonin Louchard ci fanno scoprire tutto un mondo

Tra i finalisti della categoria Miglior libro fatto ad arte del Premio Andersen 2023 troviamo il curioso Tutto un mondo di Katy Couprie e Antonin Louchard, edito da Fatatrac.

Un libro dal formato quadrato con 256 immagini per esplorare la realtà che ci circonda attraverso oggetti, persone e animali che caratterizzano la quotidianità di ogni bambino.

Tutto un mondo

Le immagini si ripetono con tecniche e stili diversi e sono legate da connessioni e analogie che non vengono colte ad una prima occhiata.

Foto, disegni, ricami, ecografie, chiaroscuri, negativi, bozze, particolari e vedute d’insieme, luci ed ombre. In questo libro si trova la contraddizione e l’analogia, il grande e il piccolo, il chiaro e lo scuro, la realtà e l’astrazione. 

Un libro da osservare, guardare e riguardare per scoprire cosa lega i diversi soggetti che si susseguono.

Tutto un mondo senza parole

tutto un mondo

La realtà e la rappresentazione. Forme che richiamano altre forme ed altri significati. La realtà che evoca la fantasia, la quotidianità che rimanda al sogno. Il conosciuto e l’immaginato. Un mondo in un libro da sfogliare e sfogliare ancora, rincorrendo le possibilità offerte dalle immagini. Un libro senza parole che fa parlare, che richiama ricordi, situazioni, emozioni.

Perché ci piace il libro “Tutto un mondo”

tutto un mondo

Insieme al libro 30 carte plastificate per giocare a ricreare percorsi o inventare nuovi accostamenti.

Un inno alla bellezza nella pluralità di letture, visioni e interpretazioni della realtà che ci circonda.

I libri finalisti del Premio Andersen 2023

Su Libri e bambini presentiamo i testi finalisti del Premio Andersen 2023.

Miglior libro 0-6 anni

  • Tancho di Luciano Lozano, traduzione di Diego Fiocco, L’ippocampo
  • Tutti lo hanno visto! di Margaret Wise Brown, fotografie di Ylla, traduzione a cura della redazione, Orecchio Acerbo
  • Ciao Tilly! di Polly Dunbar – trad. di Sara Marconi, Lapis

Finalisti come miglior libro 6-9 anni

  • Jole di Silvia Vecchini, illustrazioni di Arianna Vairo, Topipittori
  • Morris di Bart Moeyaert, illustrazioni di Sebastiaan Van Doninck, traduzione di Laura Pignatti, Sinnos

Miglior libro 9-12 anni

Finalisti come miglior libro oltre i 12 anni

Miglior libro di divulgazione

  • Blu di Cristiana Valentini, Editoriale Scienza
  • La mano di Magda N. Garguláková, illustrazioni di Vítězslav Mecner, traduzione di Federico Taibi, La Margherita
  • Unico nel suo genere di Neil Packer, traduzione di Sara Saorin, Camelozampa

Finalisti miglior libro fatto ad arte

  • Il bigliettino di Pilar Serrano Burgos, illustrazioni di Daniel Montero Galán, traduzione di Giulia Giorgini, Kalandraka

Miglior libro illustrato

Finalisti miglior libro senza parole

Miglior libro a fumetti

I nostri voti

Illustrazioni
Leggibilità
Prezzo

Interessante

User Rating: Be the first one !

Elena Valente

Insegnante di scuola primaria, lettrice vorace e onnivora, da oltre vent'anni cerca di instillare nei propri alunni e alunne il sacro fuoco della lettura.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio