Katy Couprie e Antonin Louchard ci fanno scoprire tutto un mondo

Tra i finalisti della categoria Miglior libro fatto ad arte del Premio Andersen 2023 troviamo il curioso Tutto un mondo di Katy Couprie e Antonin Louchard, edito da Fatatrac.
Un libro dal formato quadrato con 256 immagini per esplorare la realtà che ci circonda attraverso oggetti, persone e animali che caratterizzano la quotidianità di ogni bambino.
Tutto un mondo

Le immagini si ripetono con tecniche e stili diversi e sono legate da connessioni e analogie che non vengono colte ad una prima occhiata.
Foto, disegni, ricami, ecografie, chiaroscuri, negativi, bozze, particolari e vedute d’insieme, luci ed ombre. In questo libro si trova la contraddizione e l’analogia, il grande e il piccolo, il chiaro e lo scuro, la realtà e l’astrazione.
Un libro da osservare, guardare e riguardare per scoprire cosa lega i diversi soggetti che si susseguono.
Tutto un mondo senza parole

La realtà e la rappresentazione. Forme che richiamano altre forme ed altri significati. La realtà che evoca la fantasia, la quotidianità che rimanda al sogno. Il conosciuto e l’immaginato. Un mondo in un libro da sfogliare e sfogliare ancora, rincorrendo le possibilità offerte dalle immagini. Un libro senza parole che fa parlare, che richiama ricordi, situazioni, emozioni.
Perché ci piace il libro “Tutto un mondo”

Insieme al libro 30 carte plastificate per giocare a ricreare percorsi o inventare nuovi accostamenti.
Un inno alla bellezza nella pluralità di letture, visioni e interpretazioni della realtà che ci circonda.
I libri finalisti del Premio Andersen 2023
Su Libri e bambini presentiamo i testi finalisti del Premio Andersen 2023.
Miglior libro 0-6 anni
- Tancho di Luciano Lozano, traduzione di Diego Fiocco, L’ippocampo
- Tutti lo hanno visto! di Margaret Wise Brown, fotografie di Ylla, traduzione a cura della redazione, Orecchio Acerbo
- Ciao Tilly! di Polly Dunbar – trad. di Sara Marconi, Lapis
Finalisti come miglior libro 6-9 anni
- Jole di Silvia Vecchini, illustrazioni di Arianna Vairo, Topipittori
- Morris di Bart Moeyaert, illustrazioni di Sebastiaan Van Doninck, traduzione di Laura Pignatti, Sinnos
Miglior libro 9-12 anni
- Sotto lo stesso tetto di Chris Raschka, traduzione di Francesco Piperno, Biancoenero
- Hodder e la fata di poche parole di Bjarne Reuter, traduzione di Eva Valvo, Iperborea
Finalisti come miglior libro oltre i 12 anni
- L’imprevedibile viaggio di Coyote Sunrise di Dan Gemeinhart, traduzione di Aurelia Martelli, Giralangolo
Miglior libro di divulgazione
- Blu di Cristiana Valentini, Editoriale Scienza
- La mano di Magda N. Garguláková, illustrazioni di Vítězslav Mecner, traduzione di Federico Taibi, La Margherita
- Unico nel suo genere di Neil Packer, traduzione di Sara Saorin, Camelozampa
Finalisti miglior libro fatto ad arte
- Il bigliettino di Pilar Serrano Burgos, illustrazioni di Daniel Montero Galán, traduzione di Giulia Giorgini, Kalandraka
Miglior libro illustrato
- Il mondo è rosso di Britta Teckentrup, traduzione di Sante Bandirali, Uovonero
- La bocca dell’Adda di Franca Cavagnoli, illustrazioni di Giovanni Emilio Cingolani, Orecchio Acerbo
- Le caramelle magiche di Heena Baek, traduzione di Dalila Immacolata Bruno, Terre di Mezzo
Finalisti miglior libro senza parole
- Avventura nel Regno di Porcellana di Katerina Illnerova, Carthusia
- Il cappello di Paolo Ventura, Topipittori
- Sdeng bum splash! Il grande libro dei rumori di Benjamin Gottwald, Terre di Mezzo
Miglior libro a fumetti
- Le guerriere della Valle di Jonathan Garnier e Amélie Fléchais, traduzione di Stefano Andrea Cresti, Tunuè