«Cyrano dal naso strano», di Viola Ardone e Luca Dalisi

Una storia dal sapore antico, quasi amaro, anche se strappa il sorriso. Cyrano dal naso strano di Viola Ardone e Luca Dalisi (Albe Edizioni), non ha paura di affrontare temi così difficili: amore e morte non sono certo argomenti per bambini, direbbe qualcuno. Il tempo che passa, la sofferenza, addirittura la guerra. Eppure Cyrano dal naso strano riesce a donare una storia complessa e capace di far riflettere senza mai perdere quel sottile filo di ironia che la contraddistingue. Perché possiamo insegnare e divertire, sempre. Anche in rima.
Cyrano dal naso strano

Cyrano è uno spadaccino e un poeta, sfida gli sciocchi e ama una bellissima ragazza. Ha un naso enorme questo strampalato personaggio, un naso che lo rende ancora più interessante, un naso che difende e ammira fino a quando l’amore non gli fa sospettare di essere troppo brutto per colei che ama.
Così, dal duello alla locanda, dal campo di guerra al convento, il nostro Cyrano scopre, invece, che la sua intelligenza è molto più importante della bellezza. Peccato che lo scopra troppo tardi!
Potrebbe scatenare molte domande la lettura della storia di Cyrano: i piccoli lettori certo non si spaventano di fronte a nulla! La storia potrebbe mettere in difficoltà l’adulto, sonnacchioso in attesa che certe scomode domande trovino risposte altrove. Potrebbe far riflettere il bambino: per questo lo ritengo un bellissimo libro. Mai scontato, dal ritmo coinvolgente, divertente anche quando malinconico, capaci di far scendere una lacrima mentre sorridi per l’ultima rima o per quel naso così improbabile.
Il vostro naso è un ramo per gli uccelli?
Uh, l’ho scambiato per un portaombrelli!
Che cosa fate con il raffreddore?
E per le gocce? C’è l’annaffiatore?
Al mare non usate mai il timone,
è il naso che vi dà la direzione!
E con le donne fate un gran pastrocchio:
per dare un bacio voi cecate un occhio!
Alla fine tifiamo tutti per Cyrano, per il suo naso e per il suo talento. Poco ci importa del bello, del ricco e della guerra. È Cyrano l’eroe, ed è proprio così che vogliamo i nostri eroi.
Review Overview
Storia
Leggibilità
Illustrazioni
Prezzo
Una storia bella
Una bella storia, una rima perfetta. Un eroe capace di conquistare tutti, bambini e adulti. E soprattutto i buoni sentimenti vengono mischiati con la realtà, portando il lettore a riflettere, sempre.