Linda Bailey ci racconta la storia di Mary, la ragazza che creò Frankenstein

Tutti conoscono Frankenstein, anche i bambini.
Frankenstein è uno dei personaggi più spaventosi e contemporaneamente più famosi della letteratura mondiale. Ripreso dal teatro e dal cinema ha conquistato, e terrorizzato, i cuori di diverse generazioni. Frankenstein ha due secoli, duecento anni di ispirazione, terrore e paura, quel corpo immenso creato da uno scienziato pazzo che durante notti buie e tempestose ha cucito pezzi di cadavere per creare una nuova vita… impossibile non conoscerlo.
Eppure, forse non tutti sanno che quel personaggio geniale è stato creato dalla penna di una ragazza di soli 18 anni: Mary Shelley.
Mary la ragazza che creò Frankenstein, di Linda Bailey, illustrazioni di Julia Sardà, edito in Italia da Rizzoli, è un capolavoro. Dall’originale idea di partenza: la vita di Mary, alle illustrazioni assolutamente perfette, questo albo illustrato è uno di quei libri che non deve mancare nella biblioteca di casa.
Mary la ragazza che creò Frankenstein

Mary è una bambina che ama sognare a occhi aperti e viaggiare con la fantasia. Crescendo diventa una giovane donna capace di creare storie dal nulla, come Frankenstein.
Linda Bailey, ci racconta la storia di Mary, della sua infelice infanzia, della morte della madre, le nuove nozze del padre e quel Grande Problema che la caratterizza: lei stessa. Perché Mary, si intuisce fin dalle prime righe, è diversa dalle altre bambine, è creativa, colma di sogni e speranze, di storie e parole, così la vita della scrittrice che scrisseFrankenstein diventa una storia bella, affascinante e anche paurosa: esattamente come ce l’aspettavamo.
Scappa Mary. Scappa da una famiglia che non la vuole ma soprattutto corre verso nuove possibilità, nuove avventure che le permettono di creare nuove storie.
Vola Mary. Vola con la fantasia, e con l’amore. Ascolta Mary, ascolta le terribili storie raccontante si dagli amici durante buie notti. E Mary inventa, scrive… crea.
Byron apre un libro di racconti del terrore intitolato Fantasmagoriana. E, alla luce tremolante del camino, inizia a leggere. Gli altri lo ascoltano, le bocche asciutte dallo stupore. Le schiene solleticate dai brividi. La pelle d’oca. Riescono quasi a vedere gli spettri che danzano sui muri. Ecco qual è il potere di una storia paurosa in una notte di tempesta.
Le illustrazioni
Le illustrazioni di Julia Sardà accompagnano il testo di Mary la ragazza che creò Frankenstein e vivono da sole. Possiamo leggere solo la storia o perderci nei disegni, o ancora immergerci nella totale meraviglia: scopriremo comunque un libro perfetto.
Disegni che raccontano e contemporaneamente sognano, colmi di dettagli e di spettacolari emozioni. Danno vita a ogni singola situazione narrata, ma contemporaneamente vogliono raccontare altre storie, altri dettagli svelati pagina dopo pagina. Con uno stile molto personale, ma perfetto per questa storia.
Review Overview
Storia
Leggibilità
Illustrazioni
Prezzo
Emozionante
Un albo illustrato unico, sia per la storia narrata che per le illustrazioni: cariche di emozioni e di dettagli.