Blu: Cristiana Valentini scrive la storia illustrata di un colore

Qual è il vostro colore preferito? Inizio così la recensione di oggi perché l’ultima fatica di Editoriale Scienza che vi presento ha ottenuto l’effetto WOW, quello che ti lascia letteralmente a bocca aperta per qualità, originalità e progetto nell’insieme. Mi sembra corretto proporvi questa lettura partendo dal colore preferito, perché se amate il blu questo è l’albo illustrato che fa per voi.
Avrete notato che in questa introduzione non ho coinvolto solo i giovani lettori e lettrici ma ho usato un voi generico, questo perché BLU. Storia illustrata di un colore di Cristiana Valentini (autrice e illustratrice) è un albo per tutti, senza limiti di età, genere o chissà che altro.
Blu
Dalla copertina fino all’ultima pagina è il blu, ovviamente, a dominare i sensi, tanto che anche il logo di editoriale scienza cambia veste e per l’occasione si tinge di blu.
Di grande formato, questo volume anticipa la meraviglia fin dalla copertina. Non si accontenta di conquistare con sfumature, dettagli, architetture e storie. No! Presenta la storia del BLU fin dalle sue origini, offrendo ai lettori nozioni di scienza, leggende e verità, dal colore del cielo alle divinità, dal lutto al lapislazzulo, da Costantinopoli a Tolosa: un viaggio di scoperta capace di immergerci completamente, incuriosirci e affascinarci.
Storia illustrata di un colore

Ad esempio, lo sapevate che ai tempi dell’antica Grecia, luogo di arte sopraffina e cultura invidiabile, pare non esistesse la parola blu per indicare il colore del cielo o del mare?
I popoli antichi preferivano indicare la sensazione del colore anziché la tonalità: il blu dei Greci infatti è l’unione di concetti come trasparenza, tonalità e brillantezza.
Omero descrive il mare glaukos (luccicante) e con la stessa parola indica il colore degli occhi, il salice e l’ulivo. Kuaneos è usato per indicare i capelli di Ettore, e le sopracciglia di Zeus, la notte e il nero degli abiti funebri.
Dettagli e colori si presentano in tutto il loro splendore, catturano, ci accompagnano in un vortice di nozioni e curiosità. Contemporaneamente le illustrazioni, meravigliose, riescono a suscitare ulteriori emozioni, a dare forma al colore stesso.
Scopriamo così che il blu Islamico era realizzato con il cobalto blu estratto dalle miniere dell’Iran e che dal XII secolo diventa un colore reale, prezioso, potente. Mentre la tintura blu veniva estratta dalle piante di guado.
Le foglie di guado venivano pestate con apposite macine, poi la pasta era lasciata fermentare per un paio di settimane e modellata in pani; questi poi venivano sbriciolati in acqua e urina. Dopo quindici giorni di macerazione, la pasta veniva seccata e ridotta in polvere per essere venduta ai tintori.
Un albo prezioso

Un viaggio storico e attorno al mondo. Un albo illustrato che ha dell’incredibile. Potrei andare avanti mesi a descriverlo e trovare ogni giorno qualche nozione nuova.
Ma non solo di tecnica ci racconta: dalla morale al sentimento, Cristiana Valentini riesce davvero a donarci un’opera completa, unica.
Review Overview
Storia
Illustrazioni
Leggibilità
Prezzo
Meraviglioso!
Potendo darei 10! Un libro davvero incredibile, per conoscere il mondo, la storia e viaggiare con la fantasia.