Libri

Mamma cerca casa, di Guia Risari

È un’utopia desiderare un bel luogo dove vivere? Una bella casa, con vicini gentili, un luogo accogliente e ricco di possibilità?

Sinceramente non credo. Sognare è un nostro diritto e nostro dovere è fare di tutto perché i nostri sogni diventino realtà. Così in un’epoca segnata dall’odio razziale, o dall’odio e basta, dall’intolleranza verso il diverso che deve starsene a casa sua, Guia Risari ci porta a riflettere sui migranti, sul concetto di luogo, di casa, e lo fa con la sua impeccabile limpidezza, senza schieramenti, senza urla o prese di posizioni determinanti. Lo fa con gentilezza dando la parola a un bambino che ascolta la mamma descrivere la sua casa dei sogni, quella casa che vorrebbero tanto avere, e che non smetterà mai di cercare.

Mamma cerca casa

Guia Risari, Mamma cerca casa, illustrazioni Massimiliano di Lauro
Guia Risari, Mamma cerca casa, illustrazioni Massimiliano di Lauro

Arricchito in maniera perfetta dalle illustrazioni di Massimiliano di Lauro Mamma cerca casa (Edizioni Paoline), è un albo pieno di sorprese, partendo dalla semplicità di un desiderio, una casa che soddisfi determinate caratteristiche, che personalmente trovo geniali: e chi non la vorrebbe una casa così?

L’albo ci accompagna in un viaggio che pagina dopo pagina diventa molto riflessivo, di nicchia, quasi a volerci sfidare: la casa dei sogni qui presentata è così strana? Così utopica? Personalmente penso di no, è una casa normale. Una bellissima casa.

Non troppo grande, perché nel piccolo si concentra e si conserva solo il meglio, fresca d’estate e calda d’inverno, bianca perché il bianco va d’accordo con tutto, con un piccolo giardino, il mare davanti e la montagna dietro, non troppo lontana dal centro e non troppo isolata, con vicini calorosi (e che non si arrabbino troppo facilmente).

E poi la frase che secondo me racchiude il senso stesso di luogo:

Mi piacerebbe che la casa fosse una piazza.

Perché la piazza è un punto di ritrovo, ci sono le chiese, e il Signore è un signore che viaggia.

Una casa accogliente, che rispetta l’altro, priva di pregiudizi, dove è possibile incontrarsi e confrontarsi.

Vi invito a leggere questo albo, ad accoglierlo, a riflettere sul suo messaggio assieme ai vostri figli, alunni, nipoti, per iniziare un cambiamento capace di rivoluzionare, in meglio, il mondo.

Review Overview

Leggibilità
Storia
Illustrazioni
Prezzo

Fa riflettere

Un bellissimo albo, gentile e educato, capace di farci riflettere su argomenti difficili, utopici, e renderli quasi tangibili: reali come una casa.

User Rating: 4.75 ( 4 votes)

Anna Fogarolo

Anna Fogarolo è consulente per le attività di Ufficio Stampa, Content & Community Manager, Web Relation e Digital PR specialist. In passato ha svolto l'attività di fotogiornalista per le maggiori testate italiane e ha scritto contenuti per alcuni noti portali e network. Con le Edizioni Erickson ha pubblicato «Do you speak Facebook? Guida per genitori e insegnanti al linguaggio dei social network» e «Il web è nostro. Guida per ragazzi svegli», testo presentato alla seconda edizione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio