Libri per bambini con genitori separati

A volte succede. Succede che una storia d’amore finisca, così come finiscono molte cose. Ma sebbene accada – non spesso ma, appunto, a volte – e sebbene in tanti cerchino di razionalizzare ogni emozione che questo causa, è innegabile che la parole “FINE” sia, a volte, molto dolorosa, altre burrascosa e improvvisa, altre ancora ci avvolge stretti stretti e sembra volerci togliere il respiro.
E se stiamo subendo le decisioni di altri, è probabile sentirsi come dentro a una centrifuga. Se, poi, siamo dei bambini spettatori nostro malgrado di questa “Fine” detta dai genitori, nel frullatore ci mettiamo il nostro cuore e tanta confusione.
Spesso passa la confusione, la rabbia, e se, e quando, finalmente ricompare un nuovo equilibro ecco tornare anche il sereno. Però che fatica!
4 utili libri per bambini con genitori separati
A tutti questi bambini che si sentono frullare anche l’anima vengono in aiuto i libri: testi che non possono cambiare la situazione ma sicuramente possono farci sentire meno soli.
Una fiaba per ogni perché, di Elisabetta Mauti
Le fiabe aiutano a capire, ed Elisabetta Mauti in Una fiaba per ogni perché (Erickson) ne racconta ben dieci per spiegare ai bambini, dai 2 ai 4 anni, situazioni difficili che fanno fatica a comprendere. Una in particolare si collega all’argomento dell’articolo, cioè libri per bambini con genitori separati: la storia del bruco e della lumaca, che innamorati si sposano, ma poi papà bruco va a vivere da solo in un altro ramo…
Sotto il temporale, di Manuela Mareso
Manuela Mareso (Edizioni Gruppo Abele) presenta diverse storie per spiegare alcuni argomenti ai bambini. In particolare la storia di mamma caraffa, papà bricco e due bicchierini di cristallo ha conquistato il mio cuore. Questa famiglia si ritrova divisa a causa di una risistemazione nella credenza. Così i due bicchierini a volte escono con papà bricco altre con mamma caraffa. Una vita davvero faticosa, ma una volta superata la fase iniziale tutto sommato la vita si presenta ricca e meravigliosa comunque.
Mi chiamo Nina e vivo in due case, di Marian De Smet e Nynke Talsma
La protagonista di questo albo illustrato – edito da Clavis – è Nina. Ha due case, due camere, due feste di compleanno con due torte. Detta così sembra meraviglioso, ma…
Due di tutto, di Arianna Papini
Concludiamo la nostra lista di libri per bambini con genitori separati con Due di tutto (Fatatrac). Attraverso una sorta di diario scritto in prima persona la bambina protagonista del libro racconta il suo mondo capovolto perché mamma e papà si sono separati e tutto è cambiato. Pagina dopo pagina scopriamo che questa novità ha contribuito alla crescita sia della protagonista della storia ma anche dei suoi genitori: tutti hanno imparato ad affrontare i cambiamenti.