Nel paese della Gattafata, di Orsola Nemi

Per il Natale 2017 Bompiani propone una fiaba del passato ma capace di donare sogni e fantasia anche ai bambini di oggi: Nel paese della Gattafata. Una fiaba talmente densa di creatività da lasciare sbigottiti i lettori, grandi o piccoli che siano, tanto da risultare ubriachi di belle parole e desiderosi di leggerne ancora e ancora.
Nel paese della Gattafata

Nel paese della Gattafata, di Orsola Nemi, è un grande classico, ricorda Alice nel paese delle Meraviglie (inutile negarlo) ma anche se alcuni dettagli ci portano inevitabilmente a quella Alice, questa fiaba è molto più sognante, quasi a volersi distaccare da quel paese per costringerci a gustare ogni dettaglio di questo, chiamato appunto “Meraviglia”.
È proprio il mondo “Meraviglia” il protagonista della storia, un mondo incantato, ma l’inizio è ben diverso da come ce lo possiamo immaginare. Incontriamo infatti una vecchietta intenta a ricordare la propria infanzia che nel mentre incontra i tre Re Magi, e qui un primo colpo di scena: alla domanda «cosa desideri?» a vecchietta risponde che desidera ascoltare una bella favola. Ovviamente i Re Magi esaudiscono il desiderio della cara vecchietta ma per farlo affidano il compito a una bambola: la sua bambola di quando era bambina.
La storia è ben complicata: Vanetta, la bambola, viveva in una casa assieme alla gatta Caterina e ai suoi gattini, a un Mandarino cinese e alla teiera Guendalina. Ospite dello strambo gruppo Gianni Feltro. Descrivere questo personaggio è davvero difficile:
«Io», diceva Gianni Feltro, «porto il sonno».
Aveva a tracolla una borsa come quella dei postini ma piccola, e dentro una pipa. Si sedeva con noi sotto la tavola e appoggiate le spalle a una delle gambe esclamava: «Come si sta bene in questo bosco!»
«Non è un bosco, è un tavolo, siamo sotto un tavolo», diceva il Mandarino. «Siete così ignorante che non distinguete un bosco da un tavolo!»
«Per me è un bosco», diceva Gianni Feltro.
Un giorno il gattino Silvestro sparisce dentro a un quadro: quel dipinto è il paese Meraviglia. Così Vanetta e Gianni saltano dentro al quadro, salvare il povero Silvestro la loro missione.
Le nostre impressioni
Molti personaggi appaiono, i narratori si scambiano, le avventure non mancano, ma alla fine il messaggio è chiaro: una bella fiaba ci dà speranza, sempre.
Orsola Nemi ha scritto una fiaba dai molti respiri e, per aiutarci a conoscere meglio questa donna complessa, l’ultima parte del libro riporta Poemetti felini di Maurizio Rotta Gentile: poche righe capaci di ritrarre l’autrice, amante dei gatti e complessa artista.
[amazon_link asins=’B077G5SQWQ’ template=’ProductCarousel’ store=’graph01-21′ marketplace=’IT’ link_id=’f2619f18-df49-11e7-9a6b-070c9af00896′]Non va dimenticato infine che ogni narrazione era per Orsola un fatto di stile, un esercizio d’arte. Arte raffinatissima.
Review Overview
Storia
Leggibilità
Prezzo
Per chi ama sognare
Una storia di ieri da leggere assieme ai bambini, per non smettere mai di sognare.