Raccontare, spiegare, contestualizzare il femminismo alle giovani donne e ai giovani uomini di oggi non è un’impresa facile. Cadere in stereotipi è un attimo, annoiarli… un battito di ciglia.
Giovani lettori e lettrici, allenati e non, prediligono storie di avventura e fantasia, coinvolgerli con narrazioni storiche ritengo sia davvero difficile. Ma, come spesso accade, e di questo ne sono davvero felice, le novità editoriali sono sempre pronte a smentirmi. La caduta del patriarcato. La storia del sessismo, la lotta e la resistenza delle donne di Marta Breen e illustrato da Jenny Jordahl (traduzione di Alice Tonzig – Einaudi Ragazzi), è un graphic novel estremamente intelligente, capace di suscitare profonde riflessioni a suon di storia e ironia. Tanta ironia.
La caduta del patriarcato

Attraverso colorate tavole e spassosi dialoghi il volume risponde alla seria domanda: che cos’è veramente il patriarcato?
Appena mi hanno proposto questa novità di giugno, l’idea mi ha subito incuriosita, e ora che ho terminato di leggerla posso sostenere senza dubbi che è un capolavoro: tutti i giovani lettori, e forse molti anche meno giovani, dovrebbero leggerlo!
L’idea di fondo è geniale. La caduta del patriarcato propone un viaggio affascinante tra i grandi geni della storia per eleggere il peggior sessista di sempre. E tra molti nomi conosciuti, alcuni insospettabili… compaiono assolutamente di diritto!
Da Aristotele a Rousseau, da Hegel a Woody Allen, il volume raccoglie i pensieri più sessisti della storia; racconta aneddoti e scopre tradizioni; riflette sui tempi che cambiano e su quanto dobbiamo a chi si è battuto fino alla fine per far valere i diritti di tutte le donne.
Un libro veramente azzeccato

Ironico, genuino, fresco, motivante, un graphic novel in assoluto geniale, e, lasciatemelo dire, azzeccato anche nelle tempistiche: era ora! C’era davvero bisogno di un libro così!
Le illustrazioni sono accattivanti, mai banali, capaci di incuriosire i lettori dalla prima all’ultima pagina, lettori che, accompagnati dalle stesse autrici, possono conoscere il genio umano nella sua forma meno esemplare, e si sentiranno autorizzati a lanciarsi in domande lecite, e dubbi che li stimoleranno a saperne di più, ancora di più. Perché grazie a frasi e nomi saranno le ragazze e i ragazzi poi ad approfondire, se vorranno, ogni epoca e cultura; a conoscere e scoprire; a pretendere di sapere di più su questa difficile tematica e le donne che epoca dopo epoca l’hanno resa così attuale oggi.
Consigliatissimo, anche come libro per le letture estive!
Score
Storia
Illustrazioni
Leggibilità
Prezzo
Perfetto
Conclusione : Finalmente un libro ironico sul patriarcato, un graphic novel completo capace di farci riflettere, tutti.