Libri

Un’avventura tra sogni inquieti e misteri da svelare

Davide Calì e Claudia Palmarucci presentano un albo onirico dal sapore amaro, capace di far riflettere tutti, giovani e meno giovani. Pubblicato da Orecchio Acerbo, L’isola delle ombre è un albo strano, diverso dai soliti albi che siamo soliti sfogliare. Differente sia nella trama principale – che passa da momenti fiabeschi a consigli sul “come fare”, per finire con trattati di medicina e arte – che nelle singole tavole – così buie alcune e straripanti di colori e significati altre da catturare ogni lettore.

L’isola delle ombre

Che cosa si può fare quando si hanno brutti sogni? Ognuno ha il proprio metodo e affronta il momento terrorizzante come può. C’è chi li scrive per analizzarli da sveglio, chi li dimentica subito per paura anche solo di un mezzo ricordo. Chi li affronta immediatamente, chi si rigira nel letto… e chi si rivolge al dottor Wallaby.

Il dottor Wallaby, infatti, è uno specialista in brutti sogni. Per prima cosa questo bravo dottore classifica i sogni: ansimanti, urlanti, brulicanti, giganti, serpeggianti, fruscianti, scricchiolanti, cigolanti. Una volta identificato il sogno, si passa al metodo per sconfiggerlo! Dai suoni al latte, dalle frecce alle noccioline…

Il dottor Wallaby assieme al suo fido assistente Sirio aiuta la fauna australiana ad affrontare i brutti sogni.

Ma un giorno chiede aiuto un TILACINO e il sogno è vuoto, sordo, profondo, immobile…

Per capire che sogno è, il nostro dottore deve studiare il libro dei sogni più comuni, e quello dei sogni meno comuni, e quello dei sogni più rari. Ma niente.

Alla fine, l’intuizione: è IL NULLA.

Ma perché? Cosa significa sognare il nulla?

Un albo davvero speciale, che si presenta come un manuale antico e una favola dal finale amaro. Elenca animali, illustra pensieri.

Un libro da sfogliare e risfogliare perché sono sicura porterà riflessioni vaste e profonde che sapranno stupirvi.

Disclaimer. Su alcuni dei titoli linkati in questo articolo, Libri e bambini ha un’affiliazione e ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi per l’utente finale. Potete cercare gli stessi articoli in libreria, su Google e acquistarli sul vostro store preferito.

I nostri voti

Storia
Illustrazioni
Leggibilità
Prezzo

Da sfogliare e risfogliare

Non un semplice albo, non una sola storia. Una riflessione profonda. Un modo nuovo di narrare la vita.

User Rating: Be the first one !

Anna Fogarolo

Anna Fogarolo è consulente per le attività di Ufficio Stampa, Content & Community Manager, Web Relation e Digital PR specialist. In passato ha svolto l'attività di fotogiornalista per le maggiori testate italiane e ha scritto contenuti per alcuni noti portali e network. Con le Edizioni Erickson ha pubblicato «Do you speak Facebook? Guida per genitori e insegnanti al linguaggio dei social network» e «Il web è nostro. Guida per ragazzi svegli», testo presentato alla seconda edizione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pulsante per tornare all'inizio