Cosa leggere in seconda elementare

Sorrido sempre un po’ a questa domanda: cosa leggere in seconda elementare? Fategli leggere ciò che si sente di leggere in quel momento.
Con criterio, ovvio. Se avete in giro per casa dei libri tipo Cinquanta sfumature di grigio magari quelli no. Se però vuole leggere Lo Hobbit, un libro di mitologia greca, Harry Potter o si interessa a Orgoglio e pregiudizio, perché vietarglielo? Certo, magari avrà bisogno di aiuto per capire alcuni termini e alcune costruzioni sintattiche, però lasciateli liberi di esplorare ciò che li incuriosisce di più senza incasellarli.
Cosa leggere in seconda elementare: alcuni consigli di lettura
Sono tante le categorie di libri che potete proporgli per cosa leggere in seconda elementare. In questa delicata fase, sono curiosi e hanno tutto da imparare. Potete rivolgervi a libri che insegnano la storia, la geografia e le scienze in modo curioso e divertente. Per esempio, per la storia abbiamo Le più belle storie della Disney, dove Paperino e Topolino ci spiegano gli eventi storici più importanti.
Se piace la geografia, oltre ai classici atlanti, abbiamo romanzi che esplorano il mondo come Lettere da Felix di Annette Langen, Constanza Droop e F. Giorgi: qui tramite una serie di lettere i bambini verranno trasportati nelle meraviglie di altri paesi. Per le scienze? Un classico: Siamo fatti così, per imparare qualcosa sul funzionamento del corpo umano e su cosa siano le malattie.
A questa età piacciono molto i dinosauri, i draghi, i fantasmi e i mostri: qui i libri si sprecano. Per esempio abbiamo Storie di fantasmi per il dopocena, di Jerome K. Jerome, edito da Biancoenero, dedicato a chi non ha paura degli spettri. Bellissimo Dragologia. Il libro completo dei draghi (Fabbri). Non è un libro con una trama ben definita, ma un trattato di dragologia con mappe, descrizioni, caselline da aprire. È un libro interattivo.
Se preferite insegnare le tabelline, allora dovete scegliere Nontiplicazioni di Stephanie Blake di Babalibri, particolarmente adatto ai bambini portati per la matematica.
Per i bambini che vogliono partire alla scoperta del mondo e di come funzionano gli oggetti, consigliamo la linea di libri Leggere per Crescere delle Edizioni Usborne: qui non solo storia, ma impareranno come sono nati il telefono e il gabinetto per esempio.
I classici
Senza dimenticare le fiabe tradizionali di Andersen, Perrault e Grimm. In seconda elementare si possono cominciare a leggere anche i grandi classici. Starà al bambino scegliere se leggere quelli in versione originale o le versioni adattate per i più piccini, di solito corredate anche di belle immagini. Il giro del mondo in 80 giorni, Piccole donne, Il richiamo della foresta, Ventimila leghe sotto i mari, Le avventure di Tom Sawyer, Il Mago di Oz… titoli ce ne sono tantissimi.
Cosa leggere in seconda elementare di moderno
Se invece preferite romanzi più attuali, ci sono tutte le serie di Geronimo Stilton e Tea Stilton per far svagare un po’ i bambini, immergendoli in un mondo di fantasia e avventure.
Questo è poi anche il periodo per cominciare a leggere Favole al telefono di Gianni Rodari e La Fabbrica di Cioccolato di Roald Dahl. Senza dimenticare Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry. Consigliamo anche La Tela di Carlotta di E.B. White, una storia sull’amicizia tra il maialino Wilbur e il ragno Carlotta e Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare di Luis Sepúlveda, ne trovate anche delle edizioni per bambini, una storia basata sull’amore e che insegna ai bambini il concetto di solidarietà.
Foto | Pixabay