Gli animali fantastici: dove trovarli. Il manuale segreto dei maghi di J.K. Rowling

Gli animali fantastici: dove trovarli non è un romanzo ma un libriccino. Anzi un libro scolastico obbligatorio per tutti i gli studenti iscritti al primo anno a Hogwarts.
Proibito ai babbani, il volume si occupa di Magizoologia (Cura delle Creature Magiche), e fornisce tutte le indicazioni indispensabili per conoscere, e riconoscere, le creature magiche celate ai babbani.
Gli animali fantastici: dove trovarli

Un regalo che J.K. Rowling ha voluto fare ai fan di Harry Potter: il libro riporta anche diverse notazioni scritte proprio da Harry, Ron e Hermione, e per completare la sua originalità porta la firma di Newt Scamander, un famoso magizoologo.
Dai Draghi alla Fenice, dai Troll ai Graphorn, fino al Grifone al Centauro (che porta una storia personale degna di nota), sono settantacinque le creature descritte, come cenni alle loro origini, grado di pericolosità e caratteristiche; il libro riporta anche l’uso di alcune parti delle creature, corni, polverine ecc.
Non resta che rispondere alla domanda della quale tutti noi conosciamo la risposta in fondo ai nostri cuori: perché ci ostiniamo, come comunità e come individui, a cercare di proteggere e occultare le bestie magiche, anche quelle selvatiche e indomabili? La risposta naturalmente è: per garantire che le generazioni a venire di maghi e streghe apprezzino la loro stravagante bellezza e i loro poteri come noi abbiamo avuto il privilegio di fare.
Dal libro ai film
Non è un romanzo, non ha una storia, è divertente per chi ha già letto e riletto le avventure dei maghetti di Hogwarts. Ed è stato la base per altri film di successo della serie di Harry Potter.