Date un libro sugli animali a un bambino… e lo conquisterete. Questo è un dato di fatto. E se gli animali in questioni sono cuccioli, vi stupirete per lo strano silenzio che avvolgerà la stanza. Un luogo comune sostiene che se c’è troppo silenzio i bambini stanno SICURAMENTE combinando qualcosa… e invece no! Oggi devo modificare la leggenda: se c’è silenzio in casa i bambini stanno sfogliando – o leggendo dipende dall’età – un libro. Che meraviglia!
Dimmi come nasci

Questo è quello che potrebbe accadere se incautamente decidete di affidare Dimmi come nasci… di Françoise De Guibert e Clemence Pollet (La Margherita edizioni) alla cura dei bambini. Non un semplice libro sugli animali, ma un libro illustrato dedicato ai cuccioli, alla nascita di oltre quaranta animali, e non solo. Le stranezze, i riti, le usanze di animali, pesci e uccelli, il rapporto con i genitori, il corteggiamento. Una sorta di “siamo nati così” ma allargato alla vita in generale.
I bambini possono, così, scoprire che l’enorme coccodrillo del Nilo trasporta i suoi piccoli fra i denti, delicatamente! O che il canguro oltre a trasportare il piccolo su una tasca sul ventre (le femmine) diventa molto aggressivo quando deve corteggiare la sua cangura: se le danno di santa ragione!
E che dire della giraffa? Il piccolo della giraffa quando nasce cade dall’altezza di 2 metri… I rischi di avere genitori così alti…!

Ma il volume propone anche animali più comuni come il gatto, ricordandoci che i gattini nascono con gli occhi chiusi e vengono accuditi amorevolmente dalla madre. O le chiocciole che sono sia maschi che femmine (e qui i bambini verranno sicuramente a chiedere spiegazioni) o la cernia che cambia sesso (altre spiegazioni).
E la medusa? Per scoprire come nasce la medusa dovete leggere il libro!
Score
Leggibilità
Storia
Illustrazioni
Prezzo
Interessante
Conclusione : Un libro che scatenerà la curiosità dei bambini, perché il momento della nascita ci accomuna e ci distingue, sempre.