I piranha non mangiano le banane, di Aaron Blabey

Può un piranha, uno di quei pesci piccoli e cattivissimi, uno di quelli che nei film fanno tanta paura e sono capaci di far ribollire l’acqua da quanto sono affamati e voraci, ebbene può un pesce simile essere vegetariano?
Secondo Aaron Blabey, sì. O almeno lo è Brian, un piranha un po’ fuori dagli schemi: non solo è vegetariano ma vuole anche convincere tutti i suoi amici pesci a fare altrettanto!!!
I piranha non mangiano le banane

A Brian non piacciono le chiappe, ai suoi fratelli sì, e anche molto!
Così un bel giorno Brian ci prova con molta convinzione: prova a far assaggiare una banana ai suoi fratelli, o una bieta croccante, piselli freschi, prugne… insomma la frutta e la verdura migliore del mondo!
I fratelli ovviamente protestano a gran voce: non ne vogliono proprio sapere.
A questo punto, Brian ha l’idea del secolo, che è l’idea di ogni mamma e papà di fronte ai capricci simili dei più piccoli: perché non assaggiate? Chiede speranzoso?
Il metodo Brian
Non ho intenzioni di dirvi che cosa accadrà alla frutta e alle chiappe… ma l’idea di Aaron Blabey, pubblicato in Italia da Caissa, è semplicemente geniale: un modo originale, simpatico e divertente per far conoscere frutta e verdura, e capricci, ai bambini dai 4 anni.
Promuovo il metodo Brian a pieni voti!
Review Overview
Storia
Leggibilità
Illustrazioni
Prezzo
Esilarante e istruttivo
A volte ci vuole poco, a volte basta tanta determinazione e un po’ di coraggio per scoprire che… molta frutta e verdura è semplicemente gustosa