Salviamo il pianeta: con Lisa Lupano impariamo a rispettare la natura

A che età possiamo iniziare a introdurre l’educazione ambientale ai bambini? Il prima possibile!
I bambini, anche i più piccoli, potrebbero davvero stupirci. Sono attenti conoscitori del mondo, curiosi insaziabili, attivi ambientalisti, ma, a volte, non prestiamo loro molta attenzione. Eppure se durante una passeggiata li osserviamo meglio, ci accorgiamo che storcono il naso quando trovano immondizia lungo il sentiero (che, ahimè, c’è sempre); guardano con estrema curiosità la natura in ogni suo aspetto ma stando sempre attenti a non disturbare gli animali; sono campioni di domande e non si accontentano di risposte frettolose. Vogliono conoscere il mondo, e il pianeta Terra è luogo ricco di dettagli, nozioni e scoperte!
Salviamo il pianeta

Un libro perfetto per introdurre l’argomento è Salviamo il pianeta di Lisa Lupano (illustrazioni di Beatrice Tinarelli – De Agostini Editore).
I più piccolini si divertiranno ad aprire tutte le finestrelle presenti, a scoprire gli animali e i dettagli nascosti, e a leggere assieme ai grandi ogni curiosità proposta; mentre i più grandi possono esercitarsi nelle prime letture, grazie all’uso dello stampatello maiuscolo.
Assieme alla famiglia Sempreverde i bambini potranno scoprire diversi luoghi, come il giardino, il mare, la montagna, e alcuni dettagli della natura che scateneranno la loro curiosità.
I disegni coloratissimi e vivaci nascondono, inoltre, dei segreti: delle maxi finestrelle permettono di scoprire ulteriori dettagli come i fiori che cresceranno dai semi, la raccolta differenziata, i girasoli alti quanto papà, l’amica talpa, gli alberi con le foglie gialle e rosse in autunno o senza foglie in inverno… un pianeta intero da scoprire!
Un libro divertente e che stimola molte domande

Divertente, colorato, utile. Ma, vi avverto!, al temine della lettura di Salviamo il pianeta preparatevi a venire letteralmente sommersi dalle normali e lecite domande dei bambini: perché le foglie cadono? Perché nelle foreste piove di più? Perché facciamo la raccolta differenziata?
Ogni domanda può aprire infinite ricerche, spiegazioni e discussioni, credo sia nostro dovere spiegare e raccontare, per far crescere oggi cittadini rispettosi del pianeta terra.
Un libro da leggere, sfogliare e scoprire!