Approfondimenti

Le migliori storie di mostri e fantasmi per bambini

La paura è, da sempre,  l’emozione meglio rappresentata nella letteratura per bambini. Lo vediamo nelle fiabe classiche, spesso popolate da orchi, creature spaventose, luoghi cupi, lupi, boschi in cui perdersi, streghe, matrigne crudeli… Ai bambini di ogni generazione, queste fiabe piacciono molto e li coinvolgono perché in grado di dar spazio e connotati a ciò che l’immaginazione in loro già crea.

In particolar modo – visto che spesso il cattivo è vinto dal buono – li fa sentire più forti. Instilla in loro la rassicurante verità insita in ogni favola: il lieto fine è cosa certa, e il cattivo viene battuto con mille stratagemmi, astuzie, aiuti inaspettati. Insomma, cattivi o no, i protagonisti delle fiabe finiscono quasi sempre per vivere felici e contenti.

Anche i mostri e i fantasmi hanno paura

Tra i protagonisti che popolano le storie di paura, particolarmente temuti ma apprezzati dai bambini ci sono i fantasmi e i mostri.

Forse noi adulti non dovremmo demonizzare troppo le storie di mostri e fantasmi per bambini. In fondo potrebbero aiutare a vincere le paure infantili e immotivate piuttosto che alimentarle.

Tanti sono i titoli che librerie, blog e siti dedicati, offrono a chi è in cerca della giusta storia per bambini. È interessante – prima della scelta – cercare di conoscere meglio ciò che spaventa il piccolo lettore a cui vogliamo regalare il libro. Spesso, in ogni caso, si tratta di storie a lieto fine. Dopo tante peripezie, il protagonista vince oppure scopre che il mostro o il fantasma era soltanto in cerca di amici o – a sua volta – vive le sue paure.

Storie di mostri e fantasmi per bambini

Possiamo suggerirvi qualche simpatico titolo. Per esempio, Il mostro della buonanotte, di Ed Vere, edito da Gribaudo, che racconta di un buffo mostriciattolo verde e fuxia sempre pronto a leccarsi i baffi se vede qualcosa o… qualcuno da mangiare, ed esce solo la notte a caccia di spuntini notturni. In realtà, creando la giusta suspense la storia si rivela divertente  e suscita ilarità esorcizzando la paura.

Che cosa si nasconde nell’armadio?

Un libro molto tenero, delicato, che affronta in modo dolce le paure dei bambini seppur utilizzando uno stile avventuroso in grado di creare immedesimazione e coinvolgimento, è Fantasmi nell’armadio, scritto da Lorenza Farina,  Raffaello editore.

La piccola Camilla, che ogni notte sente strani rumori provenienti dal suo armadio, avrà a che fare con mostriciattoli e fantasmi, ma si farà accompagnare nel superamento delle sue paure dai piccoli lettori, ai quali sono garantiti sonni tranquilli.

La paura del buio

Un libro capace di insegnare ai bambini che non bisogna temere la notte perché nulla di terribile nasconde, è Il fantasma burlone, di François Walter, che vede tre amichetti attraversare un bosco proprio nella notte di Halloween, alla ricerca di dolciumi.

La paura del buio è tappa obbligatoria dell’infanzia (a volte ce la portiamo dietro anche in età adulta), ma anche un libro può rassicurare dimostrando che ciò che il buio nasconde è esattamente ciò che alla luce del giorno appare.

Un libro per imparare a gestire le emozioni

Tutti abbiamo paura di qualcosa, a qualunque età. È impossibile evitare che i nostri bambini non provino le loro sperimentando la capacità di affrontarle o vincerle. Un buon libro, delle storie di mostri e fantasmi per bambini, favole e racconti legati alla paura, possono rappresentare uno strumento efficace per affrontare ciò che non è necessariamente un problema quanto un modo per mantenere viva l’immaginazione, sviluppare la fantasia, imparare a gestire le emozioni.

Proprio attraverso un libro, si può dimostrare l’inconsistenza delle paure infantili infondendo una buona dose di sicurezza: quella data dalla scoperta che forse le paure tipiche di un bambino, non corrispondono nella realtà a cose così terrificanti e possono anche provocare una bella risata.

Foto | clairev via Depositphotos

Susanna Trossero

Susanna Trossero è nata a Cagliari e vive a Roma. Ha fatto della scrittura la sua principale occupazione. Ha pubblicato poesie, raccolte di racconti, romanzi, e sta lavorando ad altri progetti. È un’appassionata di racconti brevi.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio