Omero è stato qui, di Nadia Terranova

Alcune storie meritano sempre di venire raccontate, ma è pur vero che gli anni passano, i bambini cambiano, e anche le parole stesse subiscono una trasformazione.
I nostalgici solitamente guardano con tristezza al passato, incolpando il presente di non capire le meraviglie di ieri, ma i più saggi riescono a far proprie le storie di ieri e a raccontarle nuovamente, magari donando loro una veste nuova e chiedendo l’aiuto di una bambina che ama nuotare…
Omero è stato qui

Nadia Terranova, autrice di Omero è stato qui, Bompiani, libro scelto tra i 12 della categoria +11 del Premio Strega Ragazzi e Ragazze, è una donna saggia proprio perché riesce a proporre i grandi classici della letteratura a un pubblico decisamente più esigente e soprattutto dotato di aspettative di tutt’altro genere.
Alcune delle cose che so da sempre sono storie. Non so quando le ho ascoltate la prima volta, ma le sapevo già, e anche dopo non le ho mai dimenticate: in mezzo, ho ricordi precisi del momento in cui sono emerse.
Da Scilla e Cariddi a Mata e Grifone, da Ulisse alla Fata Morgana, le storie di questo prezioso libro si susseguono come a volerci sussurrare di non dimenticare, di non lasciare andare queste meraviglie, ma di continuare a narrarle, per amore dei giovani lettori ma anche per amore del bello in ogni sua forma.
Le storie raccontate da Nadia Terranova
Dai misteri del mare Nadia Terranova passa a quella della storia, della forza delle donne, di Dina e Clarenza nel 1282, e alla forza di Madre Natura raccontando il tragico terremoto del 28 dicembre 1908
La notte tra il 27 e il 28 dicembre 1908, alle 5.20, un terremoto di magnitudo 7.1 sconvolse lo Stretto di Messina e Reggio Calabria, radendo al suolo i centri delle due città. Fu una catastrofe di proporzioni impressionanti, colse la maggior parte delle vittime nel sonno e fu accompagnata da un maremoto. Le onde raggiunsero i dodici metri di altezza creando, oltre che sulla terra, anche in acqua uno scenario spaventoso.
Storie incredibili, terribili vicende ma capaci di risvegliare interesse a volte assopito.
Infine l’autrice ci ricorda che tutte le storie sono vere nel momento e nel modo in cui decidiamo che lo sono. E personalmente sono d’accordo con lei.
Review Overview
Leggibilità
Storia
Illustrazioni
Prezzo
Riscoprire il passato
Non dimentichiamo le antiche storie, e il passato che ci appartiene, cerchiamo di riprenderci quella memoria, nonostante il normale cambiamento che ci accompagna.