Libri

Lo strambo trasloco della magione Miller: un’avventura fantastica con cani, maiali, tronchi e cavalli!

Di stramberie è pieno il mondo. E i libri stravaganti ci piacciono sempre un sacco. Posso assicurare che Lo strambo trasloco della magione Miller di Dave Eggers (illustrazioni di Júlia Sardà, traduzione di Giulia Rizzo, L’ippocampo edizioni, vincitore del premio Andersen 2024 Categoria Miglior Libro 9/12 anni) è davvero singolare. Così bizzarro che, ne sono certa, piacerà tantissimo ai giovani lettori e lettrici.

Lo strambo trasloco della magione Miller

Lo strambo trasloco della magione Miller

Protagonisti della storia sono un cane e una miniera d’argento, una famiglia composta da padre, madre e figlio, una casa e dei maiali.

Siamo nell’Idaho, perché, ci ricorda l’autore: “Come tutte le più belle storie, anche quella che state per leggere è ambientata nell’Idaho”.

Un dettaglio fondamentale che ignoravo!

Un cane portentoso incontra un roditore, lo insegue e per prenderlo inizia a scavare una buca. Scava, scava, ed ecco una miniera d’argento! La voce si diffonde in fretta e il giacimento diventa presto noto a tutti come la Miniera Minnie Moore.

Talmente famosa che velocemente viene acquistata da un imprenditore, Henry Miller che e grazie alla ricchezza della miniera diventa un uomo molto ricco. Tanto ricco da sposare una dolce donzella, mandarla in viaggio di nozze in Europa (da sola, ma questi son dettagli) e costruire la casa più bella e maestosa che uomo dell’Idaho abbia mai visto.

E i maiali? Arrivano, arrivano… È proprio a causa loro che gli eredi di Henry Miller dovranno traslocare.

Annie doveva trovare un modo per guadagnarsi da vivere, così fece quello che quasi tutti noi faremmo in simili circostanze: decise di allevare dei maiali. Con gli ultimi dollari che aveva in tasca, comprò un branco di maiali (o forse sarebbe più giusto chiamarlo gregge? o mandria?) per farli riprodurre e poi venderli.
Restava un piccolo problema: la città di Bellevue non permetteva ai residenti di tenere bestiame nei cortili.

Una storia stramba e divertente, assurda al punto giusto accompagnata da illustrazioni ricche di dettagli che donano ulteriore fascino alla vicenda.

Apparentemente seria – una miniera d’argento è una cosa seria! –, la vicenda diventa talmente surreale, anche grazie alle illustrazioni, da strappare risate e divertenti esclamazioni a ogni pagina!

Ho apprezzato il testo asciutto e ogni tavola. I colori del far west e i baffi degli uomini dell’Idaho conquistano, mentre i maiali semplicemente spiazzano!

Da leggere e rileggere, osservare e studiare.

I vincitori del Premio Andersen 2024

Su Libri e bambini trovi le recensioni dei libri che si sono aggiudicati il Premio Andersen 2024.

  • Miglior libro 0/3 anni: Eva Rasano, Merlino dove vai?, Pulce edizioni.
  • Miglior libro 3/6 anni: Matthew Cordell, Agrifoglio, traduzione di Maria Pia Secciani, Edizioni Clichy.
  • Miglior libro 6/9 anni: Edward Van de Vendel e Anoush Elman, Misha. Io, i miei tre fratelli e un coniglio, illustrazioni di Annet Schaap, traduzione di Laura Pignatti, Sinnos.
  • Miglior libro 9/12 anni: Dave Eggers, Lo strambo trasloco della magione Miller, illustrazioni di Júlia Sardà, traduzione di Giulia Rizzo, L’ippocampo Edizioni.
  • Miglior libro oltre i 12 anni: Jenny Jägerfled, Grande, bro!, traduzione di Laura Cangemi, Iperborea.
  • Miglior libro oltre i 15 anni: Jean-Claud van Rijckeghem, Testa di ferro, traduzione di Olga Amagliani, Camelozampa.
  • Miglior libro di divulgazione: Elisa Lauzana e Irene Lazzarin, La camera buisssima, Quinto Quarto.
  • Miglior libro fatto ad arte: Anne Brouillard, Viaggio d’inverno, Orecchio Acerbo.
  • Miglior albo illustrato: Kiyo Tanaka, La cosa nera, traduzione a cura della redazione, Topipittori.
  • Miglior libro senza parole: Issa Watanabe, Kintsugi, Logosedizioni.
  • Miglior libro a fumetti: Ximo Abadía, Khat. Storia di un rifugiato, traduzione di Loredana Serratore, Il gatto verde.
  • Miglior libro mai premiato: Antje Damm, Fammi una domanda!, traduzione di Francesca Pamina Ros, Il Leone Verde.

Disclaimer. Su alcuni dei titoli linkati in questo articolo, Libri e bambini ha un’affiliazione e ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi per l’utente finale. Potete cercare gli stessi articoli in libreria, su Google e acquistarli sul vostro store preferito.

I nostri voti

Storia
Illustrazioni
Leggibilità
Prezzo

Strambo!

Una storia divertente e surreale capace di conquistare ogni lettore a suon di traslochi improbabili e maiali!

User Rating: Be the first one !

Anna Fogarolo

Anna Fogarolo è consulente per le attività di Ufficio Stampa, Content & Community Manager, Web Relation e Digital PR specialist. In passato ha svolto l'attività di fotogiornalista per le maggiori testate italiane e ha scritto contenuti per alcuni noti portali e network. Con le Edizioni Erickson ha pubblicato «Do you speak Facebook? Guida per genitori e insegnanti al linguaggio dei social network» e «Il web è nostro. Guida per ragazzi svegli», testo presentato alla seconda edizione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio