Libri

8 giugno: Giornata mondiale degli oceani. Qualche libro per approfondire

L’8 giugno è la Giornata mondiale degli Oceani. Scopo del World Oceans Day è riflettere sull’importanza degli Oceani e sul loro ruolo.

Gli Oceani ricoprono più del 70% della superficie terrestre e ospitano l’80% della biodiversità mondiale; inoltre, ma forse dovremmo metterlo al primo posto: producono la metà dell’ossigeno che respiriamo. Eppure, nonostante queste evidenze che conosciamo da diversi anni, diamo per scontati gli Oceani, non ci curiamo di loro, prendiamo senza rispettare.

3 libri per la Giornata mondiale degli oceani

Per iniziare a rendere più consapevoli bambini, bambini, ragazzi e ragazze abbiamo scelto alcuni libri sicuramente utili, da leggere in solitudine o in classe, da sfogliare e capire.

Sopra e sotto mari e oceani

Sopra e sotto mari e oceani di Harriet Evans con illustrazioni di Hannah Bailey (Editoriale Scienza) presenta 8 diversi ambienti acquatici, ricchi di dettagli e illustrazioni capaci di incuriosire ogni bambino e bambina, dalla costa tropicale ai mari polari, dai litorali alle barriere coralline.

Ogni tavola presenta animali e piante, alghe e segreti degli oceani, per comprendere cosa si “nasconde” sopra e sotto i mari del mondo, capire l’equilibrio speciale della natura e aiutare ogni giovane lettore a sentirsi parte di un tutto semplicemente perfetto.

Oceano

Oceano. Tagli e animazioni per esplorare il mondo marino di Emmanuelle Grundmann con illustrazioni di Hélène Druvert (Ippocampo Editore), è un vero e proprio tuffo nell’oceano più blu.

Sfogliandolo si ha l’impressione di scoprire gli abissi e le meraviglie del mare, ma non solo possiamo capire come nasce un onda e ammirare la danza degli animali bioluminescenti: uno spettacolo.


La signora degli abissi

Scopri i migliori libri sull'Oceano e leggili per la Giornata mondiale degli Oceani che si celebra il giorno 8 giugno.

La signora degli abissi. Sylvia Earle si racconta di Chiara Carminati con illustrazioni di Mariachiara Di Giorgio (Editoriale Scienza), racconta la storia di Sylvia Earle, una donna scienziata che ha cambiato il mondo.

Suo elemento naturale è stata l’acqua, e con l’acqua è cresciuta esplorando abissi e oceani con una passione innata e un talento unico. Dalla prima immersione fino alla sua passeggiata sottomarina a 400 metri di profondità, e poi ancora giù fino ai 900 metri…

Questo volume conquisterà i giovani lettori, ma a mio avviso ha tutte le carte in regola per ispirarne molti a continuare questa ricerca.

Sono riuscita a seguire la mia passione, e a conoscere il mare non solo sui libri ma vivendoci dentro. In oltre 6000 ore di immersione, ho visto la meraviglia della vita sottomarina. Ho nuotato con le balene, i delfini e gli squali. Ho osservato la vita dei pesci di notte e di giorno, alla luce del sole e nel buio delle profondità. Ho esplorato, scoperto e studiato, e reso veri i miei sogni.

Ma negli anni ho anche visto come sono cambiati gli oceani. Ho visto sparire le barriere coralline, sciogliersi i ghiacci polari e decimare i mammiferi marini e i grandi pesci.

Foto | PIRO4D via Pixabay

Anna Fogarolo

Anna Fogarolo è consulente per le attività di Ufficio Stampa, Content & Community Manager, Web Relation e Digital PR specialist. In passato ha svolto l'attività di fotogiornalista per le maggiori testate italiane e ha scritto contenuti per alcuni noti portali e network. Con le Edizioni Erickson ha pubblicato «Do you speak Facebook? Guida per genitori e insegnanti al linguaggio dei social network» e «Il web è nostro. Guida per ragazzi svegli», testo presentato alla seconda edizione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio