Sulle tracce del DNA, di Claudia Flandoli

Ci sono scogli nella vita che sembrano enormi, e il loro ricordo, accompagnato dalla fatica affrontata per superarli, è vivido in memoria. Come l’esame di neuropsicologia all’Università. Perché diciamocelo una volta per tutte: affrontare il DNA e tutto ciò che ne consegue, e il funzionamento del cervello, e soprattutto ricordarsi ogni singolo minuzioso dettaglio… è una cosa che può far andare via di testa chiunque.
In realtà, DNA e affini è un argomento che si affronta già alle superiori e che dovrebbe appassionarci molto, perché direi che ci appartiene un tantino, e invece no! Chissà per quale motivo quando a scuola ci spiegano la cellula e i suoi angoli più nascosti ai ragazzi cala la palpebra, e tanti saluti.
Ma da oggi c’è LA soluzione. Da oggi cari ragazzi non potete più tirarvi indietro, e nemmeno addormentarvi. Insomma, da oggi potete solo stare attenti perché il DNA è diventato divertente… e pure a fumetti!!!
Sulle tracce del DNA

Sulle tracce del DNA di Claudia Flandoli (Editoriale Scienza) è un libro semplicemente fantastico. Due gemelle, adolescenti, e quindi impertinenti, diventano piccole, piccole, minuscole e iniziano un viaggio incredibile dentro al nucleo per capire come funziona la cellula e il DNA. Assieme a loro un pulcino.
Già, un pulcino non c’entra a nulla, ma che ci volete fare è carino e parla, quindi è perfettamente capace di svolgere il suo ruolo di accompagnatore. Un po’ come Virgilio.
Le due gemelle, Blu e Ambra, partono così all’avventura, incontrano, e distruggono, i nucleotidi, ma con loro enorme sollievo scoprono che cantando e ballando i signori nucleotidi sono perfettamente in grado di ricombinarsi, anche senza il loro aiuto.
E cantando l’autrice spiega perché la sequenza di nucleotidi è così importante, perché contengono le informazioni e le istruzioni per creare ogni cellula. E spiega in maniera impeccabile, forse un po’ traumatizzante per nostre due gemelle ma assicuro che si riprendono in fretta, gli errori, o mutazioni genetiche, che si possono verificare.
Ambra e Blu sono due protagoniste davvero incredibili e con loro capire la polimerasi non sembrerà più una follia (dai ammettetelo… la prima volta che ne avete sentito parlare vi è sembrata una follia!), e le proteine sembreranno addirittura simpatiche, e coccole.
Un libro chiaro
Claudia Flandoli è la prof che tutti vorrebbero avere, Ambra e Blu le compagne di classe che solitamente si incontrano, e ci stanno decisamente simpatiche, il pulcino Pio…è talmente improbabile da risultare perfetto.
Non vi resta che farvi coinvolgere da questo viaggio, dal DNA e da ogni meraviglia che ne consegue. Davvero, se non riescono ad appassionarvi Ambra e Blu non avete più speranze. Ma potete sempre chiedere aiuto a Pio.
Review Overview
Leggibilità
Storia
Illustrazioni
Prezzo
Utilissimo!
Un viaggio incredibile per scoprire e soprattutto capire i misteri della genetica... a fumetti!