Approfondimenti
Gli intensi proverbi italiani sulla mamma

Nei proverbi italiani sulla mamma, la madre spesso è citata a esempio delle migliori virtù di un popolo e il suo modo di essere e di fare è considerato un paradigma per il comportamento giusto da avere su questo nostro mondo.
I proverbi italiani sulla mamma più belli di sempre
Per la festa della mamma vi proponiamo alcuni proverbi sulla madre: un modo simpatico e leggere per riflettere sulla figura della mamma alla luce della saggezza popolare.
- A tutte le madri paion belli i loro figli.
- Casa mia, mamma mia.
- Chi dice mamma, non s’inganna.
- Di mamma ce n’è una sola.
- Dio non poteva essere dappertutto, così ha creato le madri.
- Dove sono i pulcini, è l’occhio della chioccia.
- Il latte della mamma in farmacia non si vende.
- In grembo alla madre diventano grandi i figlioli.
- La buona madre non dice: “Volete?”, ma dà.
- Chi ha mamma, non pianga.
- La figlia di una buona madre è la madre di una buona figlia.
- Mamma, fammi asino, ma fammi primo.
- La prima e l’ultima parola dell’uomo è mamma.
- Mamma, mamma: chi l’ha, la chiama, chi non l’ha, la brama.
- La vecchia madre in casa è una siepe intorno ad essa.
- Non limitarti a insegnare a tuo figlio solo quello che sai tu, perché siete nati in epoche diverse.
- Ogni coleottero è una gazzella agli occhi di sua madre.
- Ognun dà pane, ma non come mamma.
- Quando la madre non è in casa, la figlia si affaccia alla finestra.
- Chi fa più di mamma, certo m’inganna.
- Quando la madre piange, le lacrime son sincere.
- Chi è buona madre, è anche buona moglie.
- Quando un fanciullo è ammalato, la miglior medicina è la mano della madre.
- Un bambino senza una madre è un fiore senza la pioggia.
- Vede più una buona madre con un occhio, che il padre con dieci.
Foto | Pixabay