Le isole del tempo ovvero le avventure nel mondo verde preistorico

Com’era la Terra milioni di anni fa? Come si presentavano le piante? E gli animali? Ma, soprattutto, come possiamo raccontare questo spaccato di scienza e storia alle bambine e ai bambini di oggi, così attenti e desiderosi di sapere? Con un libro, ovviamente!
Non solo un libro, oserei sottolineare, perché Le isole del tempo. Avventure nel mondo verde preistorico, di Marta Mazzanti, Giovanna Bosi, illustrazioni di Riccardo Merlo (editoriale Scienza), è un progetto unico, capace di prendere per mano giovani lettori e lettrici e catapultarli nel passato arricchendo il racconto con avventure, scoperte, e tavole davvero strabilianti.
Le isole del tempo

Così, oltre a scopre l’incredibile storia del Professore Giacinto Salsapariglia, a viaggiare assieme a lui e ai suoi aiutanti tra arcipelaghi, piante, fiore e animali incredibili, i lettori potranno approfondire le piante del passato e confrontarle con quelle del presente, troveranno tantissime risposte alle naturali domande che affioreranno nella loro mente, e altre a cui forse non hanno mai pensato…
Al Professore Giacinto Salsapariglia hanno affidato una missione incredibile: guidare una spedizione oltre oceano alla ricerca di piante esotiche.
Ma come possiamo noi conoscere le sue avventure vissute nel lontanissimo 1700? L’intelligente Professore ha diligentemente compilato un diario di viaggio, ricco di dettagli, appunti, aneddoti e incontri. Queste pagine ci vengono riproposte oggi, ridisegnate, per aiutarci a vivere di nuovo quel viaggio, vedere le bizzarre creature incontrate, scoprire angoli di Terra dove il tempo si è fermato a milioni di anni fa.
Le avventure nel mondo verde preistorico

Un viaggio, una storia, una ricerca. Il risultato è il Primo libro per ragazzi di argomento paleobotanico come sottolinea Francesco Maria Raimondo nella Presentazione.
Un albo illustrato, perché le tavole che ci accompagnano sono incredibili, ricche di dettagli, capaci di dare vita alle parole ma anche alla nostra immaginazione, e dettagliate perché la ricerca e la cura di informazioni appare evidente dai testi a ogni singolo disegno.
Al termine del viaggio, infatti, il libro presenta il passato e il presente della botanica. Piante e fiori si svelano, ricordandoci che ogni singolo dettaglio del nostro oggi è in realtà il risultato di un lungo, lunghissimo, cammino. Un cammino che attende nuovi studiosi per continuare a meravigliarci.
Review Overview
Storia
Illustrazioni
Leggibilità
Prezzo
Consigliatissimo!
Un viaggio incredibile, per conoscere il mondo vegetale e animali del passato e riflettere sul presente