I bambini hanno una capacità innata: riescono a fare le domande più difficili nei momenti più strani della giornata. Un fulmine a ciel sereno per noi genitori che cerchiamo di rispondere, a volte annaspando, alle loro domande. Eppure i perché sul mondo hanno diritto a una risposta. Sempre.
Così, l’altro giorno, mentre camminavamo gustandoci uno degli ultimi giorni di vacanza prima del rientro a scuola – e soprattutto mangiando un gran bel gelato! –, mia figlia Giulia, 9 anni, mi ha chiesto: «Mamma! – solitamente qualsiasi domanda viene preceduta da un richiamo all’attenzione di notevole effetto – cosa vuol dire razzismo?»
Una domanda del genere non può venire semplicemente liquidata con due parole, non può venire rimandata. Una domanda del genere merita tutta l’attenzione e la cura necessaria. E così la tranquilla passeggiata è proseguita cercando di dare un senso a quella parola: razzismo.

Sono passati pochi giorni da quell’episodio, e se anche voi vi siete ritrovati a dover affrontare con i vostri figli o studenti un argomento così denso come il razzismo ho il libro giusto da consigliarvi: Martin Luther King e il suo grande sogno di Janna Carioli (Lapis edizioni) candidato al Premio Strega ragazzi e ragazze 2020.
Martin Luther King e il suo grande sogno
Conosciamo la storia di Martin Luther King, o meglio dovremmo conoscerla. Ma com’è stata la sua infanzia? Cosa si provava a vivere ad Atlanta nel 1940? Quali leggi scritte e quali regole non scritte, ma se possibile anche più pericolose, governavano in quell’epoca? E come viveva l’apartheid il ragazzo Martin?
«Perché se la prendono con noi?».
«Perché è più facile» rispose la madre.
Conoscere la storia per capire il presente
Martin Luther King e il suo grande sogno è un libro che dovremmo leggere tutti, magari assieme ai nostri figli, perché ho il sospetto che troppo spesso ci dimentichiamo quanto è avvenuto e giustifichiamo, senza troppo pensarci, gesti, azioni e pensieri di oggi. Li giustifichiamo senza nemmeno comprenderli fino a fondo.
Il sogno di Martin Luther King oggi dovrebbe essere la realtà di tutti noi. Ma non lo è se andiamo a leggere la cronaca, se proviamo a studiare i sentimenti di molti. Per fare in modo che questo sogno rimanga ancorato alla realtà dobbiamo farlo conoscere a tutti, soprattutto ai più giovani. Dobbiamo fare in modo che capiscano le origini di quel sogno, e che capiscano perché ancora oggi non è realtà.
«Ho un sogno» disse «profondamente radicato nel sogno americano. Questa nazione un giorno si leverà in piedi e vivrà fino in fondo il senso delle sue convinzioni: che tutti gli uomini sono creati uguali».
Gli altri libri del Premio Strega Ragazzi 2020
Questi sono i libri candidati al Premio Strega Ragazzi 2020 di cui abbiamo scritto su Libri e bambini:
- Annalisa Strada, La cacciatrice di fossili. Mary Anning si racconta, illustrazioni di Daniela Tieni (Editoriale Scienza)
- Ashley Spires, Provaci ancora Lulù, illustrazioni dell’autrice, traduzione di Gabriele Lo Iacono (Erickson)
- Cécile Alix, La vita (divertentissima) di Leonardo. L’amico geniale, illustrazioni di Leslie Plée, traduzione di Daniela Di Lisio, Sonda
- Chloe Daykin, Fish Boy, illustrazioni di Richard Jones, traduzione di Mario Sala Gallini (Giunti Editore)
- Guido Quarzo – Anna Vivarelli, La danza delle rane, illustrazioni di Silvia Mauri (Editoriale Scienza)
- Lorenza Farina, Il guerriero di legno, illustrazioni di Manuela Simoncelli (Paoline Editoriale Libri )
- Luigi Ballerini, Un sogno sull’oceano (San Paolo Edizioni)
- Luisa Carretti, La paura detesta volare, illustrazioni di Mariella Cusumano (Storie Cucite)
- Simonetta Agnello Hornby – George Hornby, Rosie e gli scoiattoli di St. James, illustrazioni di Mariolina Camilleri (Giunti)
Score
Leggibilità
Storia
Illustrazioni
Prezzo
Da leggere, davvero!
Conclusione : Un libro da leggere assieme, da capire. Un libro per ragazzi, capace di raccontare l’infanzia di Martin Luther King per aiutarci a comprendere l’origine del suo, nostro, sogno.