Capitano Rosalie, di Timothée De Fombelle

Esistono libri che iniziano raccontando di terre lontane, o di sogni, o ancora di incredibili avventure. Poi ci sono libri che non iniziano: irrompono. Entrano con talmente tanta forza nella mente del lettore che, disorientato, altro non può fare se non continuare la lettura, da subito.
Non è affatto facile conquistare il lettore fin dalle prime parole, anzi, è un’impresa a dire poco incredibile, eppure Capitano Rosalie di Timothée De Fombelle, Mondadori, finalista de Il premio Strega ragazzi e Ragazze 2020, categoria 6+, ha le idee ben chiare in merito, e ci riesce, senza troppo sforzo. In poche righe eccoci incollati, assorbiti dalle sue pagine. Perché una bambina che si dipinge come carina, con il vestitino e i capelli rossi che svela che no!, lei non è una semplice bambina ma una spia… ecco questo inizio qui, ci mancava.
Capitano Rosalie

Rosalie, anzi Capitano Rosalie ci racconta il tempo della seconda Guerra Mondiale, del freddo, della scuola di allora e delle speranze. Solo che Rosalie non lo fa alla maniera tranquilla delle bambine, perché lei si aspetta una medaglia e ci deve spiegare perché si aspetta un tale riconoscimento. Altrimenti potremmo non crederle.
Rosalie ascolta attenta le lezioni del maestro: lei è la più piccola della classe, è presente solo perché il maestro è una persona gentile e desidera aiutare sua mamma in un momento molto difficile. Ma Rosalie è attenta, non si fa sfuggire nulla e disegna ogni cosa. Tanto nessuno fa caso a una bambina…
Un romanzo dolcissimo
Timothée De Fombelle da vita a un romanzo intenso, dolcissimo, capace di descrivere la vita di allora a un pubblico moderno, di trasmetterne emozioni, attese e bisogni.
E la piccola Rosalie è semplicemente perfetta, ogni suo dettaglio, sfumatura. Ogni momento trascorso con lei ha un significato profondo, non è distrazione quella che mostra in aula o indifferenza, Rosalie impara e impara in fretta. Non è distratta, anzi. Rosalie capisce, intuisce, interpreta e vuole sapere la verità. Una verità dolora, ma inevitabile.
Rosalie è un’eroina di ieri, ma anche un simbolo di oggi. È la speranza dei bambini, la loro forza, la loro intelligenza, il loro amore.
I libri delle cinquine finaliste del Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2020
Su Libri e bambini trovi le recensioni dei libri delle due cinquine del Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2020.
Categoria +6
- Daniela Carucci, Ruggiti, illustrazioni di Giulia Torelli, Sinnos
- Susie Morgenstern, Vuoi essere mia amica?, illustrazioni di Claude K. Dubois, traduzione di Maria Bastanzetti, Babalibri
- Marta Palazzesi, Nebbia, Il Castoro
- Guido Quarzo, Anna Vivarelli, La danza delle rane, illustrazioni di Silvia Mauri, Editoriale Scienza
Categoria +11
- Annelise Heurtier, L’età dei sogni, traduzione di Ilaria Piperno, Gallucci
- Lynda Mullaly Hunt, Una per i Murphy, traduzione di Sante Bandirali, Uovonero
- Raffaella Romagnolo, Respira con me, Pelledoca Editore
- Rebecca Stead, L’amore sconosciuto, traduzione di Claudia Valentini, Terre di Mezzo
- Florence Thinard, Meno male che il tempo era bello, illustrazioni di Veronica Truttero, traduzione di Sara Saorin, Camelozampa
Review Overview
Leggibilità
Storia
Illustrazioni
Prezzo
Da leggere
Un romanzo per bambini commovente eppure colmo di forza e determinazione, impossibile non amare Rosalie