Insieme: Taro Miura e la parola che cambia il mondo

I libri per bambini da 0 a 3 vengono spesso considerati “semplici”, facili da realizzare. Un errore madornale a mio avviso: certo, hanno bisogno di poche parole, quindi l’investimento in termini di creatività potrebbe risultare minimo, ma vi assicuro che un progetto editoriale per questa fascia d’età deve tenere conto di talmente tanti dettagli che potrebbe far vacillare anche i più volenterosi…
A partire dal formato: non troppo piccolo, ma nemmeno troppo grande perché i bambini devono riuscire a tenerlo in mano, sfogliarlo, consumarlo. Per non parlare degli angoli arrotondati: i bambini non devono assolutamente trasformare l’oggetto di tanto amore in un’arma pericolosa. Aspetti questi facilmente intuibili ma assai più complessi da realizzare (nel senso che hanno un costo non da poco). E poi le illustrazioni: colorate, certo, ma chiare, evocative stimolanti, capaci di racchiudere in pochi segni l’universo intero. E le parole? Possono anche non esserci, ma quelle che ci sono devono essere chiare e facili da intuire a chi osserva.
Il bambino deve poter comprendere ogni singolo dettaglio, e se chiede ai genitori di leggere assieme deve poter seguire la storia. Un’impresa.
Ci sono libri che puntano tutto sui disegni, altri che scelgono poche accurate parole, altri ancora… che scelgono una parola, talmente perfetta da riuscire da sola a costruire un universo narrativo completo, e a portata di bambino.
Insieme
Insieme di Taro Miura (Fatatrac, finalista Premio Andersen 2021 categoria 0/6 anni) è la sintesi di quanto descritto. Partendo da una parola potente, INSIEME, accompagnata da disegni emozionanti ma contemporaneamente semplici, di facile intuizione, riesce a dare corpo e anima a un vocabolo troppo spesso dato per scontato. La parola insieme, invece, è talmente forte da meritare un libro intero: è evocativa, sentimentale, eppure non facile da spiegare.
Così, in questo libro troviamo un pesce rosso. E un pesce rosso. (Che) stanno insieme. E se queste calibrate parole non sono sufficienti per fare capire la profonda verità di quanto descrivono, ecco i due pesciolini unirsi in un bacio o abbraccio, o semplicemente fondersi nel colore.


Non solo pesciolini. Ecco un anatroccolo. E un anatroccolo. Stanno insieme. E si uniscono, vicini: sembrano baciarsi, ma il libro questo non lo dice. Il libro li avvicina, li unisce in unico disegno grafico. Incantevole.
E ancora, un elefante, una scimmia, la mamma e io. Stiamo insieme. E anche il mio papà.
Figure distinte che si uniscono, si sfiorano, riescono a trasformarsi in un unico disegno, colorato e perfetto.

Un testo che si apre alla sperimentazione
Ma non è finita qui. Perché da questa semplice intuizione possiamo creare moltissime altre figure Insieme. Possiamo andare avanti all’infinito, proponendo disegni e laboratori, cartelloni o sogni ad occhi aperti. Possiamo unire due figure simili, o correre con la fantasia e andare a cercare il nonno, o il fratello, o il cane. C
on una semplicità pulita e adatta ad ogni bambino Insieme ci dona una lettura forte, che va oltre la parola e ci permette di creare e viaggiare con la fantasia.
Adatto a tutta la famiglia, ma anche per attività di classe, un libro davvero unico nel suo genere.
I libri finalisti del Premio Andersen 2021
Su Libri e bambini presentiamo i testi finalisti del Premio Andersen 2021:
- Che paura, nonno! di James Flora – traduzione di Marina Pirulli, Cliquot- finalista sezione Miglior libro 6-9 anni.
- Gli inadottabili di Hana Tooke – illustrazioni di Ayesha L. Rubio – traduzione di Giulia De Biase, Rizzoli – finalista sezione Miglior libro oltre i 12 anni.
- Io sono foglia di Angelo Mozzillo – illustrazioni di Marianna Balducci, Bacchilega – finalista sezione Miglior libro 0-6 anni.
- Jip e Janneke – Amici per sempre di Annie M. G. Schmidt e Fiep Westendorp – traduzione di Valentina Freschi, LupoGuido – finalista sezione Miglior libro 0-6 anni.
- L’ombra di ognuno di Mélanie Rutten – traduzione di Sara Saorin, Camelozampa – finalista sezione Miglior libro 6-9 anni.
- Murdo di Alex Cousseau – illustrazioni di Éva Offredo – traduzione di Simone Barillari, L’ippocampo Ragazzi – finalista sezione Miglior libro 6-9 anni.
- Passeggiata col cane di Sven Nordqvist, Camelozampa – finalista sezione Miglior libro senza parole.
Review Overview
Storia
Leggibilità
Illustrazioni
Prezzo
Unico nel suo genere
Una sola parola può cambiare il mondo? Forse no, ma sicuramente insieme possiamo comprendere tantissimi dettagli, ammirare sfumature diverse e scoprire nuove connessioni.