La vita, a volte, può sembrare un girotondo caotico, altre un girotondo calmo e ponderato, e altre ancora un girotondo di corsa. Capita di fermarsi, ma spesso si tratta di un attimo, un momento anomalo, per poi riprendere il viaggio. E la vita degli adolescenti è spesso un girotondo pazzesco, una centrifuga di sentimenti e azioni che si fatica a comprendere e a mettere a fuoco. Vivono a mille all’ora, e sono meravigliosi per questo, ma riuscire a descrivere, disegnare, tutta questa vita senza cadere in stereotipi o giudizi, non penso sia facile.

Girotondo, graphic novel di Sergio Rossi, illustrata da Agnese Innocente (Il Castoro editore, finalista Premio Andersen 2021, categoria miglior libro a fumetti), riesce nell’impresa.
Con uno sguardo dolce, mai indagatore, le parole di Sergio Rossi e i disegni di Agnese Innocente raccontano la vita di un gruppo di ragazzi, un girotondo appunto di sentimenti, attese, sogni e confusione, e senza malizia ci ritroviamo al centro di questo vortice, conosciamo i tanti protagonisti, analizziamo le loro paure e le gioie, le loro aspettative.
Girotondo
Osserviamo, ma in rigoroso silenzio. Per non disturbare i primi amori e le speranze che queste accompagnano, per non giudicare le scelte, per non allontanare le aspettative. In silenzio, perché non possiamo che ammirare quest’intreccio. Intreccio che per i lettori, ne sono certa, rappresenterà il massimo dell’empatia, perché si riconosceranno nelle storie e assorbiranno ogni parola e disegno come se fosse loro, riconoscendosi in dettagli mai pensati fino ad oggi, ma ora scoperti per caso nelle pagine di questo libro.
I nuovi messaggi d’amore

Al centro un filo conduttore: Whatsapp, e i nuovi messaggi d’amore.
Stefano non riesce ad addormentarsi, quando riceve un messaggio da una misteriosa corteggiatrice, ma Anna non trova il coraggio per presentarsi.
Ludo scopre Anna e nel mezzo di una festa non trova le parole.
Messaggi, contri e scontri. Sesso e omosessualità, amore. I racconti si susseguono, i messaggi rimbalzano, gli ignari protagonista raccontano. E se le parole descrivono i sentimenti e le emozioni, i disegni riescono a creare un contesto, unico e vivo.
Un romanzo a fumetti di notevole impatto, complesso nella trama e nel messaggio, decisamente articolato nel disegno, così ricco e dettagliato. Un’ottima narrazione per tutte le età, un punto di riferimento per ragazzi e ragazze sempre alla ricerca di parole e condivisioni, ma così di corsa da rischiare di sfuggire dalla realtà.

I libri finalisti del Premio Andersen 2021
Su Libri e bambini presentiamo i testi finalisti del Premio Andersen 2021.
Finalisti miglior libro 0-6 anni
- Insieme di Taro Miura, Fatatrac
- Io sono foglia di Angelo Mozzillo – illustrazioni di Marianna Balducci, Bacchilega
- Jip e Janneke – Amici per sempre di Annie M. G. Schmidt e Fiep Westendorp – traduzione di Valentina Freschi, LupoGuido
Finalisti miglior libro 6-9-anni
- Che paura, nonno! di James Flora – traduzione di Marina Pirulli, Cliquot
- L’ombra di ognuno di Mélanie Rutten – traduzione di Sara Saorin, Camelozampa
- Murdo di Alex Cousseau – illustrazioni di Éva Offredo – traduzione di Simone Barillari, L’ippocampo Ragazzi
Finalisti miglior libro 9-12 anni
- C’era una casa a Mosca di Alexandra Litvina, Anna Desnitskaya – traduzione di Lila Greco, Donzelli
- I tre funerali del mio cane di Guillaume Guéraud – traduzione di Flavio Sorrentino, Biancoenero
Finalisti miglior libro oltre i 12 anni
- Dove crescono i cocomeri di Cindy Baldwin – traduzione di Giulia Bertoldo, HarperCollins
- Gli inadottabili di Hana Tooke – illustrazioni di Ayesha L. Rubio – traduzione di Giulia De Biase, Rizzoli
Finalisti miglior libro di divulgazione
- Il Gallinario di Barbara Sandri, Francesco Giubbilini – illustrazioni di Camilla Pintonato, Quinto Quarto
Finalisti miglior libro fatto ad arte
- Fiori! di Hervé Tullet, Franco Cosimo Panini
Finalisti miglior albo illustrato
- Un giorno d’estate di Koshiro Hata – traduzione di Roberta Tiberi, Kira Kira
Finalisti miglior libro senza parole
- Fiori di città di JonArno Lawson – illustrazioni di Sydney Smith, Pulce
- Passeggiata col cane di Sven Nordqvist, Camelozampa
Score
Storia
Leggibilità
Illustrazioni
Prezzo
Di notevole impatto
Conclusione : Una bellissima graphic novel capace di descrivere un gruppo di giovani ragazzi senza mai giudicare o criticare, storie che si intrecciano e si parlano attraverso Whatsapp