Sotto lo stesso tetto: le tante storie di Chris Raschka

Quante storie custodisce una casa? E un palazzo? Osiamo di più. Quante storie custodisce il sontuoso palazzo di New York, al numero 777 di Garden Avenue? Per scoprirlo dovete leggere il divertente romanzo Sotto lo stesso tetto di Chris Raschka (traduzione di Francesco Piperno, Bianconero edizioni, finalista Premio Andersen Categoria miglior libro 9/12 anni).
Sotto lo stesso tetto
È un volume molto simpatico! Sotto lo stesso tetto è un testo umoristico, capace di farti sognare. Le sue storie si intrecciano tra le scale di questo storico palazzo, nei corridoi e le stanze segrete. Dai tubi fino alla cantina. Dall’attico fino al portiere…

Ad esempio, il portiere del numero 777 di Garden Avenue è davvero bravo, attento, intelligente, educato. Il signor Bunchley sa aprire le porte. Non troppo velocemente, non troppo lentamente. Sa salutare con garbo e discrezione. Ma il signor Bunchley non sa parlare di baseball, e questo a New York è considerato un fatto davvero grave.
Il signor Bunchley era un po’ nervoso.
Era il suo primo giorno come portiere al 777 di Garden Avenue, uno di quegli imponenti edifici che rendono l’Upper East Side uno dei quartieri più eleganti di New York.
Il signor Hargreave, che lo aveva preceduto, era stato portiere del palazzo più a lungo di quanto anche il più anziano dei condòmini potesse ricordare. Era dunque un bell’impegno dimostrarsi all’altezza del suo predecessore.
I compiti di un portiere sono molti.
Un buon portiere, ovviamente, deve saper aprire le porte. E aprire le porte era un’arte che il signor Bunchley aveva studiato a fondo e conosceva molto bene. Non troppo velocemente, non troppo lentamente, senza aprire la porta troppo o troppo poco, mai troppo in anticipo e soprattutto mai in ritardo. Tutto qui.
Perché ogni abitante del 777 di Garden Avenue potesse entrare come una regina e uscire come un generale.
Storie di piccioni e di gravità (davvero esilarante), di cantanti d’opera, di viaggi e d’amore, storie che appartengono al palazzo ma che dal palazzo desiderano emergere per venire raccontate e ascoltate.
Protagonisti unici, mestieri dimenticati, sale della musica murate. Ogni angolo del palazzo ha qualche succosa vicenda da raccontare; ogni personaggio si intreccia, anche se a volte in comune c’è solo il tempo che passa. Ed essendo a New York non mancano i topi. Topolini molto simpatici come ogni favola richiede.
Un concentrato di storie
Chris Raschka usa la parola con estrema eleganza per regalarci un concentrato di storie davvero magico. Immagini, profumi, suoni si susseguono pagina dopo pagina. Come spettatori a teatro i lettori vivono pagina dopo pagina le avventure degli abitanti del numero 777 di Garden Avenue per farsi conquistare da ogni dettaglio.
I libri finalisti del Premio Andersen 2023
Su Libri e bambini presentiamo i testi finalisti del Premio Andersen 2023.
Miglior libro 0-6 anni
- Tancho di Luciano Lozano, traduzione di Diego Fiocco, L’ippocampo
Finalisti come miglior libro 6-9 anni
- Jole di Silvia Vecchini, illustrazioni di Arianna Vairo, Topipittori
Miglior libro oltre i 12 anni
- L’imprevedibile viaggio di Coyote Sunrise di Dan Gemeinhart, traduzione di Aurelia Martelli, Giralangolo
Finalisti come miglior libro di divulgazione
- Blu di Cristiana Valentini, Editoriale Scienza
- La mano di Magda N. Garguláková, illustrazioni di Vítězslav Mecner, traduzione di Federico Taibi, La Margherita
Miglior libro fatto ad arte
- Il bigliettino di Pilar Serrano Burgos, illustrazioni di Daniel Montero Galán, traduzione di Giulia Giorgini, Kalandraka
Finalisti come miglior libro illustrato
- Il mondo è rosso di Britta Teckentrup, traduzione di Sante Bandirali, Uovonero
Miglior libro senza parole
- Avventura nel Regno di Porcellana di Katerina Illnerova, Carthusia
- Il cappello di Paolo Ventura, Topipittori
I nostri voti
Storia
Illustrazioni
Leggibilità
Prezzo
Ideale per letture lente
Un romanzo che sa farsi amare per la naturalezza delle storie che ci presenta. Da leggere, immaginare, ascoltare. Senza fretta.