Diario di un’esplorazione fuori dalla tana: appunti e scoperte di Edmond il Coniglio

Scoprire il mondo da punti di vista differenti è una sfida originale. Farlo attraverso la creatività di un coniglio, anzi di Edmond il Coniglio, è assolutamente una novità unica. Diario di un’esplorazione fuori dalla tana. Appunti e scoperte di Edmond il Coniglio di Thierry Dedieu (traduzione di Jacopo Norcini Pala, edito in Italia da Franco Cosimo Panini, finalista Premio Andersen 2023 categoria miglior libro fatto ad arte), è un albo illustrato dettagliato e curato, che sa catturare l’attenzione di grandi e piccoli lettori e lettrici.
Diario di un’esplorazione fuori dalla tana

L’idea è molto semplice. Edmond il coniglio ogni giorno prende la sua macchina fotografica, matite colorate e pennelli, per documentare il proprio mondo. Quello che abbiamo tra le mani è il suo diario. Pagina dopo pagina. Colore, immagine, disegno.

Il font utilizzato richiama il corsivo, ovviamente leggibile, per ricordare il diario segreto. Solo che Diario di un’esplorazione fuori dalla tana è scritto, disegnato e curato da un Coniglio quindi il risultato, ciò che noi lettori possiamo ammirare sfogliando queste pagine, è ad altezza di coniglio. Le macrofotografie ci mostrano la rugiada appoggiata dolcemente sulle verdi foglie, e subito dopo un sottile disegno a carboncino ci racconta le sensazioni di Edmond. Ecco, poi, un fiore, api e un Bufo Bufo tra l’erba.
Gli appunti e le scoperte di Edmond il Coniglio

Immagini fotografiche spettacolari svelano dettagli spesso invisibili all’occhio umano, mentre ulteriori particolari vengono colti dall’occhio esperto del nostro eroe, il coniglio, e riportati sapientemente come disegno o appunto al volo.
Siamo ospiti di un viaggio tra l’erba e gli insetti, tra i colori della natura e le sue incredibili curiosità celate.

Farfalle disegnate e fotografate, petali e foglie, nuvole e sassi. Ogni segno è una strada ogni insetto ha una storia.
In particolare, ho apprezzato l’impaginazione dell’albo. Dalla totale pienezza delle fotografie ai dettagli disegnati, ogni pagina è esattamente dove dovrebbe essere per dare equilibrio al volume. Ogni scorcio, piccolissimo dettaglio, frase, nulla è lasciato al caso. Esattamente come in natura.

Ci abbassiamo e raggiungiamo lo sguardo di Edmond per scoprire nuovi mondi. E ci incuriosiamo tanto da iniziare a nostra volta a esplorare la natura a partire dal giardino di casa. Ogni essere vivente ci sta aspettando per raccontarci le sue origini e mettersi in posa per farsi fotografare e disegnare, studiare.
Perché ci piace l’albo Diario di un’esplorazione fuori dalla tana

Un albo originale, diverso. Capace di incuriosire e stimolare conoscenze.
E se dopo la lettura vedrete i pargoli di casa uscire con un taccuino, due matite e un pennello non stupitevi: un nuovo esploratore sta studiando il mondo che lo circonda.

I libri finalisti del Premio Andersen 2023
Su Libri e bambini presentiamo i testi finalisti del Premio Andersen 2023.
Miglior libro 0-6 anni
- Tancho di Luciano Lozano, traduzione di Diego Fiocco, L’ippocampo
- Tutti lo hanno visto! di Margaret Wise Brown, fotografie di Ylla, traduzione a cura della redazione, Orecchio Acerbo
- Ciao Tilly! di Polly Dunbar – trad. di Sara Marconi, Lapis
Finalisti come miglior libro 6-9 anni
- Jole di Silvia Vecchini, illustrazioni di Arianna Vairo, Topipittori
- Morris di Bart Moeyaert, illustrazioni di Sebastiaan Van Doninck, traduzione di Laura Pignatti, Sinnos
Miglior libro 9-12 anni
- Sotto lo stesso tetto di Chris Raschka, traduzione di Francesco Piperno, Biancoenero
- Hodder e la fata di poche parole di Bjarne Reuter, traduzione di Eva Valvo, Iperborea
Finalisti come miglior libro oltre i 12 anni
- L’imprevedibile viaggio di Coyote Sunrise di Dan Gemeinhart, traduzione di Aurelia Martelli, Giralangolo
Miglior libro di divulgazione
- Blu di Cristiana Valentini, Editoriale Scienza
- La mano di Magda N. Garguláková, illustrazioni di Vítězslav Mecner, traduzione di Federico Taibi, La Margherita
- Unico nel suo genere di Neil Packer, traduzione di Sara Saorin, Camelozampa
Finalisti miglior libro fatto ad arte
- Il bigliettino di Pilar Serrano Burgos, illustrazioni di Daniel Montero Galán, traduzione di Giulia Giorgini, Kalandraka
- Tutto un mondo di Katy Couprie e Antonin Louchard, Fatatrac
Miglior libro illustrato
- Il mondo è rosso di Britta Teckentrup, traduzione di Sante Bandirali, Uovonero
- La bocca dell’Adda di Franca Cavagnoli, illustrazioni di Giovanni Emilio Cingolani, Orecchio Acerbo
- Le caramelle magiche di Heena Baek, traduzione di Dalila Immacolata Bruno, Terre di Mezzo
Finalisti miglior libro senza parole
- Avventura nel Regno di Porcellana di Katerina Illnerova, Carthusia
- Il cappello di Paolo Ventura, Topipittori
- Sdeng bum splash! Il grande libro dei rumori di Benjamin Gottwald, Terre di Mezzo
Miglior libro a fumetti
- Le guerriere della Valle di Jonathan Garnier e Amélie Fléchais, traduzione di Stefano Andrea Cresti, Tunuè
I nostri voti
Storia
Illustrazioni
Leggibilità
Prezzo
Veramente bello
Non un semplice libro ma uno studio sulla natura capace di conquistare ogni lettore. Dalla fotografia al disegno alle parole: ogni dettaglio è catturato e studiato.