Libri

Un’isola tutta per noi, avvincente e ironico romanzo di Sally Nicholls

Holly Theresa Kenneth ha tredici anni e sta per scrivere un libro. Vive in un quartiere multietnico di Londra con il fratello maggiore Jonhatan e il fratellino Davy. Ama leggere, vuole viaggiare e da grande sarà “una biologa ambientale o forse un’attivista di Greenpeace”.

Holly è orfana: di lei si prende cura Jonhatan e insieme si prendono cura di Davy. Vivono con lo stipendio da cameriere di Jonhatan e l’assegno dei servizi sociali ma “le scarpe sono leggermente strette, il cappotto striminzito e la cartella tenuta insieme con il nastro adesivo”.

Jonhatan ha dovuto rinunciare all’università, Holly ai pomeriggi con gli amici, Davy sta ancora aspettando una bicicletta nuova. 

Un’isola tutta per noi: una vera e propria caccia al tesoro

Ma quando la zia Irene muore lasciando loro in eredità i suoi gioielli, Holly crede che le cose possano andare meglio… Peccato che l’eccentrica zia abbia nascosto le valigette con tutti i suoi averi in giro per il mondo, lasciando come indizi solo delle foto. Inizia per i fratelli una vera e propria caccia al tesoro; un’avventura che li porterà a mettersi in gioco, incontrare nuovi amici, visitare luoghi sconosciuti e crescere insieme.

Io sono un’anima avventurosa, ho pensato. E il pensiero che potessi andare ovunque e fare qualsiasi cosa avendo tutta la vita davanti mi ha reso così felice che mi sono girata sul fianco, ho chiuso gli occhi e mi sono messa subito a dormire…

Holly ci racconta tutto questo nel suo libro e

per scrivere un libro ci vuole un sacco di tempo… Se hai tredici anni e devi andare a scuola, fare i compiti e badare al tuo fratellino, ci vogliono dei secoli.

Nel frattempo, le cose sono cambiate e vivono più serenamente.

In qualche modo è come se le persone che conosciamo avessero notato che forse ogni tanto ci serve un po’ più d’aiuto perché “nessun uomo è un’isola, completo in se stesso; ogni uomo è un pezzo del continente, una parte del tutto” (J.Donne)

Perché leggere il romanzo Un’isola tutta per noi

Un’isola tutta per noi di Sally Nicholls, tradotto da Anna Patrucco Becchi, edito da San Paolo, in corsa per il Premio Strega ragazzi e ragazze 2022, categoria 8+, è un romanzo avvincente e ironico, scritto in prima persona dalla protagonista, che cattura il lettore sin dalle prime pagine. Senza sentimentalismo parla di una famiglia che è una squadra e che riesce a fare squadra con le persone intorno a sé.

Consigliato ai giovani lettori che simpatizzeranno in fretta con i fratelli Khennet.

I libri del Premio Strega ragazze e ragazzi 2022

Su Libri e bambini presentiamo i testi selezionati per il Premio Strega ragazze e ragazzi 2022.

Categoria 6+

Libri categoria 8+

Categoria 11+

Review Overview

Storia
Leggibilità
Prezzo

Avvincente

Una divertente e ironica avventura alla ricerca di una misteriosa eredità.

User Rating: Be the first one !

Elena Valente

Insegnante di scuola primaria, lettrice vorace e onnivora, da oltre vent'anni cerca di instillare nei propri alunni e alunne il sacro fuoco della lettura.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio